• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 7 Novembre
    Trending
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    • XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro
    • La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI
    • iDoctors: boom di prenotazioni per Ottobre Rosa
    • Trasporto Sanitario: è boom di droni in Italia
    • Telemedicina avanzata: l’Italia è medaglia d’argento
    • Neuralink: l’interazione cervello-computer è realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Euromech Colloquium: obiettivo medicina personalizzata

    Euromech Colloquium: obiettivo medicina personalizzata

    By Redazione BitMAT4 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Dagli studi sul moto cellulare ai nuovi strumenti per la diagnosi per immagini: di cosa si è parlato all’Euromech Colloquium

    sirmione-euromech-colloquium
    Foto di Eszter Miller da Pixabay

    Lo studio della motilità cellulare potrebbe portare all’ideazione di nuove e più efficaci terapie anticancro? Di questo e molto altro si è parlato nel corso dell’Euromech Colloquium, un importante congresso internazionale patrocinato dalla European Mechanics Society e coordinato dall’Università degli Studi di Brescia.

    Per quattro giorni 34 scienziati di fama internazionale e 10 giovani ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari hanno dibattuto e si sono confrontati sulle ultime scoperte e sulle prospettive di sviluppo della meccanobiologia, una scienza recente e trasversale, che può portare ad un progresso straordinario in ambito biomedico. Al fianco di queste menti brillanti hanno partecipato anche alcune aziende visionarie, come Copan, MDE, BiomimiX, Theras, che concepiscono l’innovazione come una componente imprescindibile della propria missione. L’evento ha avuto un enorme successo, per questo verrà replicato anche negli anni a venire.

    La meccanobiologia nasce dall’incontro di diverse aree di ricerca – computer science, meccanica, biologia, biochimica, imaging – con lo scopo di affrontare problemi complessi, quali lo sviluppo di tumori o la differenziazione cellulare. È ormai chiaro alla comunità scientifica che problemi di tale portata non possono essere affrontati se non in quest’ottica interdisciplinare.

    Ad esempio, alcune dinamiche associate al moto di cellule, sia collettivo che singolo, non sono ancora del tutto chiare, ma il loro controllo può essere un fattore determinante in terapie anticancro, limitando o ritardando l’insorgere di processi metastatici. Poter intervenire in questo senso comporterebbe una svolta epocale nella lotta ai tumori, che ogni anno continuano a colpire centinaia di migliaia di persone (nel 2022 le nuove diagnosi sono state 391.000, +1,4% tra gli uomini e +0,7% tra le donne).

    Ad oggi, però sono ancora molti – troppi – gli interrogativi che non hanno ancora risposte certe. In quali circostanze e per quali ragioni il moto cellulare collettivo prevale su quello singolo? Quali segnali raggiungono il nucleo durante questo processo, e quali alterazioni avvengono, per esempio, guidate dalla cromatina? Quali differenze citoscheletriche emergono nel moto 3D rispetto al 2D e come viene mantenuta la tensione omeostatica durante il processo? Qual è il ruolo della matrice extracellulare nell’interazione fra cellule e nella regolazione della mechanosensing? E ancora, quali fattori biologici ne alterano la rigidezza? Qual è il costo energetico della motilità? Quali indicatori quantitativi descrivono i processi meccanobiologici che presiedono la divisione cellulare e le sue fondamentali applicazioni in embriogenesi, angiogenesi, metastasi? Quali interazioni fisico-chimiche presiedono la formazione di coaguli sanguinei, e quali rimodellazioni cellulari conseguono all’impianto di valvole cardiache, condizionandone il comportamento?

    Nel corso del convegno si è discusso, inoltre, di nuovi modelli e nuovi strumenti che verranno sviluppati, come la microscopia a super-risoluzione, con capacità di discernere a distanze inferiori a 10 nm, dunque a distanze intermolecolari; organoids e organs on chips; bio-printing; sistemi indiretti di misura di forze intercellulari e intra-cellulari. L’obiettivo a breve/medio termine è usare la meccanobiologia per implementare una medicina personalizzata.

    Euromech Colloquium 2023
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    La Digital Health Conference al via a Milano

    15 Ottobre 2025

    Il rischio in sanità, una sfida cruciale

    8 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025

    La compagnia assicurativa Vitality e Google insieme per rivoluzionare la salute con l’AI

    5 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni

    5 Novembre 2025

    Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7

    5 Novembre 2025

    XMetaReal: la Realtà Aumentata supporta la ricerca sul cancro

    5 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.