• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Blockchain e AI al servizio della sanità

    Blockchain e AI al servizio della sanità

    By Redazione BitMAT12 Marzo 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’Academy Tech di Motore Sanità ha proposto un nuovo incontro per sviluppare modelli sanitari digitali e tecnologici a supporto del paziente

    blockchain

    Si è tenuto il quarto appuntamento dell’Academy di alta formazione di MOTORE SANITÀ TECH: “BLOCKCHAIN & AI”, realizzata grazie al contributo incondizionato di ALMAVIVA, dove si è parlato di “Blockchain”, analizzando i casi d’uso e la sua applicazione nel mondo della sanità e di “AI”, esaminando con gli esperti gli impatti e i modelli dell’Intelligenza Artificiale nell’ambito sanitario.

    “Le Blockchain vedono una progressiva applicazione in numerosi campi, da quello industriale a quello alimentare, ed interessante anche nel campo della salute. Le nuove tecnologie rappresentano una realtà odierna e futura imprescindibile. Se pensiamo all’intelligenza artificiale ed al suo progressivo impiego, ad esempio, nella diagnostica e nello scouting della ricerca, ci rendiamo conto quanto muteranno le possibilità della nostra vita ed il conseguente mondo del lavoro anche in sanità. Per non trovarci impreparati l’Academy Tech di Motore Sanità ha lo scopo di trasmettere le conoscenze principali agli operatori della salute al fine di affrontare con competenza le trasformazioni in corso”, ha spiegato Claudio Zanon, Direttore scientifico MOTORE SANITÀ “Tecnologie informatiche e progetti di digitalizzazione dei processi sanitari sono sempre stati finalizzati a supportare l’attività dei professionisti nel percorso di diagnosi e cura. L’emergenza sanitaria ha reso più evidente come le tecnologie innovative  possano essere utilmente impiegate per l’adozione di nuovi modelli di organizzazione sanitaria e per assicurare la continuità delle cure nel nuovo scenario epidemico con i necessari criteri di sicurezza per gli operatori e per gli assistiti. In particolare, si sta assistendo ad un enorme cambiamento dell’organizzazione sanitaria e dei relativi servizi con passaggio da un modello ad “accesso diretto” ai servizi ad un modello ad “accesso programmato”.

    “Le tecnologie di Blockchain e di Big Data Analytics rappresentano importanti opportunità per supportare il cambiamento dell’organizzazione sanitaria e del modello di erogazione dei servizi. Ritengo che la valorizzazione dei patrimoni informativi e la capacità delle organizzazioni di assumere decisioni sulla base di analisi dati, soprattutto in modalità predittiva, rappresenti la sfida per la sostenibilità dei servizi sanitari e per l’attuazione di nuovi e più efficaci modelli organizzativi.

    L’iniziativa condotta dall’Academy Motore Sanità è uno stimolo a cogliere le opportunità di cambiamento che l’emergenza sanitaria ci obbliga ad attuare e contribuisce a diffondere conoscenza sulle più promettenti tecnologie disponibili attraverso la presentazione di esperienze concrete che possono essere un esempio per la prosecuzione di un difficile ma inevitabile cambiamento”, ha dichiarato Giovanni Delgrossi, Direttore UOC Sistemi Informativi Aziendali, ASST Brianza.

    “Nel prossimo futuro, nell’Health Care sarà naturale fare riferimento a una rappresentazione digitale del paziente aggiornata in tempo reale e costantemente monitorata per individuare possibili problematiche o verificare i risultati di terapie, come oggi già facciamo nel monitoraggio delle performance sportive. In un contesto dove reale e digitale dialogano virtuosamente, dove sempre più si affermerà un contesto cyberfisico con processi automatici e azioni prese con l’aiuto dei Big Data, sono necessarie tecnologie in grado di tracciare, certificare e regolare sé stesse secondo aspetti legali, etici, culturali specifici del contesto in cui operano. Tutto questo richiede un’interoperabilità integrata e automatizzata su larga scala di dati e servizi, che sia sicura, affidabile e verificabile, in cui siano garantite contemporaneamente la trasparenza dei processi e la privacy del dato”, ha concluso Alessandro Mantelli, Chief Technology Officer & Practice Leader at AlmavivA & AlmavivA Digitaltec.

    Almaviva blockchain Motore Sanità
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento

    7 Luglio 2025

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.