• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»A Bari la tre giorni della Telemedicina italiana

    A Bari la tre giorni della Telemedicina italiana

    By Redazione BitMAT23 Novembre 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Al via il 24 novembre il Secondo Meeting Nazionale AiSDeT (Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina) dedicato al tema “PNRR e Innovazione digitale in Sanità”

    telemedicina AiSDeT

    Al via il 24 novembre la convention nazionale, promossa da AiSDeT, Associazione Italiana di Sanità Digitale e Telemedicina che, fino a venerdì 26 novembre, farà del capoluogo pugliese il centro nazionale dell’innovazione digitale in sanità. La giornata inaugurale, mercoledì 24 novembre, sarà aperta dal Direttore generale del Dipartimento Salute della Regione Puglia, Vito Montanaro, e dal Direttore generale di So.Re.Sa, la maggiore centrale di appalti pubblica del Meridione, Alessandro Di Bello. Gli interventi riguarderanno i modelli organizzativi per abilitare la telemedicina nei processi assistenziali del Servizi Sanitari e le modalità di acquisto delle tecnologie e delle piattaforme di eHealth, per metterle a sistema, anche sulla scorta di quanto previsto dal PNRR.

    La giornata proseguirà con un  focus sulla sala operatoria del futuro, coordinata da Angela Pezzolla, Direttore Responsabile U.O.S. Chirurgia Videolaparoscopica AOU Policlinico Bari – Dipartimento emergenza e trapianti d’organo dell’Università di Bari, e nel pomeriggio con la presentazione delle migliori best practices nazionali di Telemedicina dal Piemonte alla Sicilia, con al centro la presentazione delle attività di sviluppo della piattaforma regionale di telemedicina della centrale regionale pugliese (Area eHealth – AreSS Regione Puglia).

    La seconda giornata, giovedì 25 novembre, sarà aperta del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, a testimonianza del ruolo trainante e di modello che la sanità pugliese rappresenta nell’ambito dell’innovazione in sanità  per le regioni italiane, e proseguirà con approfondimenti legati alla continuità assistenziale, in particolare ruolo e compiti dei COT (Centri Operativi Territoriali) come previsti dal PNRR, e delle attività di progettazione delle piattaforme di sanità digitale da parte delle aziende sanitarie, abilitando la telemedicina e i suoi servizi: televisita, telemonitoraggio, teleconsulto, teleassistenza.

    La terza giornata, venerdì 26 novembre, conclusiva, sarà aperta dal Direttore generale dell’AReSS Regione Puglia, Giovanni Gorgoni, che parlerà del ruolo della sanità digitale per la prevenzione e il sostegno di indirizzo alle strategie sanitarie e sull’importanza della realizzazione del FSE (Fascicolo Sanitario Elettronico), come indicato dal PNRR.

    Si segnalano, a seguire, gli interventi di Ketty Vaccaro, Censis, Elio Borgonovi, Cergas Bocconi e Serena Battilomo, Ministero della Salute.
    La giornata si concluderà con una intervista a Nino Cartabellotta, Fondazione Gimbe, per un aggiornamento sugli interventi di prevenzione pandemica e con l’intervento della Presidente del Gruppo Interparlamentare per l’Innovazione digitale, Sen.ce Urania Giulia Papatheu, che illustrerà delle linee di indirizzo dettate dal Gruppo Interparlamentare per l’Inclusione digitale. “Finalmente – dice Ottavio Di Cillo, Presidente AiSDeT e Direttore Area eHealth AreSS Regione Puglia – dopo lo stop necessario dettato dalle misure anticovid, la comunità nazionale, che promuove la transizione digitale del SSN, si ritrova in presenza per confrontarsi sui temi dettati dalle indicazioni del Piano di Resilienza. E sono orgoglioso che sia Bari – conclude Di Cillo – la prima città italiana ad ospitare in presenza un gruppo di professionisti così importante e così trasversale, a rappresentare proprio tutte le professioni, sanitarie e non, e gli stakeholder, pubblici e privati, coinvolti nella realizzazione di ecosistemi digitali per un SSN che sia equo e universale”.

    AiSDeT Telemedicina
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro

    16 Luglio 2025

    XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento

    7 Luglio 2025

    Fascicolo Sanitario Elettronico: sanità sempre più digitale in Piemonte

    26 Giugno 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.