• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 2 Ottobre
    Trending
    • Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina
    • La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila
    • 21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions
    • L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom
    • La nutrizione di precisione diventa realtà con l’AI
    • Tra nuove frontiere terapeutiche e smart mobility
    • SaveFamily cresce e acquisisce Neki
    • Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Vascolarizzazione di organi umani complessi: SOLIDWORLD realizza l’algoritmo

    Vascolarizzazione di organi umani complessi: SOLIDWORLD realizza l’algoritmo

    By Laura Del Rosario25 Giugno 20243 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    SolidWorld Group ha annunciato di aver implementato l’algoritmo per la creazione della vascolarizzazione di organi umani complessi

    Electrospider-vascolarizzazione-vertebra

    SolidWorld GrouP ha annunciato di aver implementato l’algoritmo per ingegnerizzare la creazione della vascolarizzazione di tessuti umani complessi.

    L’implementazione di questo algoritmo, il cui brevetto è in corso di ottenimento da parte della Società, conferma il ruolo di pioniere del Gruppo nel settore biomedicale nell’offrire soluzioni all’avanguardia per la creazione di costrutti biologici complessi ed eterogenei per la medicina rigenerativa e gli ambiti correlati.  Questo non solo apre nuove porte verso livelli di precisione e qualità senza precedenti nel processo di biofabbricazione, ma riduce anche il divario verso l’applicazione pratica dei costrutti biostampati in ambito clinico, avvicinando sempre di più il traguardo della realizzazione di organi umani realizzati a partire dalle cellule del paziente.

    L’algoritmo per la vascolarizzazione di organi umani complessi, basato sugli studi congiunti e complementari del Prof. Vozzi, preside della facoltà di Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa e dell’Ing. Rizzo, ingegnere aerospaziale e Presidente di SolidWorld Group, consente di creare il modello matematico che a partire dal vaso o dai vasi principali arteriosi o venosi di innesto in un tessuto od organo complesso, crea l’albero vascolare che porta il sangue fino alla dimensione dei capillari e quindi delle cellule da nutrire e ossigenare.

    Ciò consentirà ad Electrospider, la biostampante 3D di cui SolidWorld detiene il brevetto globale, sviluppata dalla controllata Bio3DPrinting assieme all’Università di Pisa, di stampare tessuti tridimensionali complessi vascolarizzati, consentendole di fare un ulteriore progresso importante verso la riproduzione di un tessuto od organo vascolarizzato a partire dalle cellule di un paziente coltivate in vitro da utilizzare in sala operatoria. La prospettiva è quella di ricreare un organo sano perfettamente ingegnerizzato a partire dalle cellule del paziente che sostituisca quello malato.

    “Con l’implementazione di questo complesso sistema di equazioni matematiche, specifico per la simulazione dell’espansione naturale dei vasi sanguigni in un organo vascolarizzato, si apre la via all’ingegnerizzazione spinta della creazione di tessuti umani complessi. L’algoritmo implementato ci permette, infatti, di passare dalla biofabbricazione di tessuti semplici per nulla o poco vascolarizzati (come ad esempio entesi e tendini) a quelli perfettamente vascolarizzati (come fegato e rene). Il progetto nasce dalla profonda sinergia con il gruppo di ricercatori coordinati dal Prof. Vozzi del Dipartimento di Ingegneria Biomedica dell’Università di Pisa, che rappresenta un’eccellenza a livello mondiale negli studi sulla medicina rigenerativa ”, ha affermato Roberto Rizzo, Presidente e CEO di SolidWorld Group.

    L’algoritmo per la vascolarizzazione di organi umani complessi implementato da Solidworld Group, che risulta tra le 14 migliori società italiane quotate del settore biomedicale, rappresenta sicuramente un passo significativo e rivoluzionario all’interno del mercato italiano delle apparecchiature biomedicali che attualmente vale oltre 18 miliardi di euro di fatturato (4.641 imprese che occupano 117.609 dipendenti) ed è destinato a crescere ancora (fonte Milano Finanza).

     

    SolidWorld Group
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Recidiva del tumore al seno: come riconoscerla e quali sintomi monitorare

    30 Settembre 2025

    Biopharma: come potenziare la produttività della field force

    26 Settembre 2025

    AI in sanità: perché siamo fermi al 45%?

    24 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Synology CC400W: abbiamo testato la telecamera di sicurezza con AI integrata e connettività Wi-Fi
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Più Letti

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025

    L’Ostrobothnian Central Hospital in Finlandia innova la terapia intensiva con Ascom

    30 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Università di Parma: al via la 5° edizione del Master in AI e Telemedicina

    1 Ottobre 2025

    La tecnologia Predict per l’Università degli Studi dell’Aquila

    1 Ottobre 2025

    21 Invest acquisisce la maggioranza di Else Solutions

    30 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.