• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 31 Luglio
    Trending
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    • Le nuove frontiere dell’abbigliamento monouso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»TIM, prima operazione chirurgica in diretta con la realtà immersiva 5G

    TIM, prima operazione chirurgica in diretta con la realtà immersiva 5G

    By Redazione BitMAT28 Novembre 20194 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    L’operazione è stata seguita da oltre 30mila specialisti e chirurghi di tutto il mondo in modalità live multistreaming in occasione del 30° Congresso Internazionale di chirurgia dell’apparato digerente

    chirurgo_TIM

    E’ stato eseguito in Italia in diretta live il primo teleconsulto immersivo 4K di chirurgia a distanza sulla rete 5G di TIM. Un primato europeo che ha visto a Roma il Professor Giorgio Palazzini – uno dei massimi esperti di tecnologie applicate alla chirurgia – indossare un visore in Realtà Virtuale per essere “teletrasportato” all’interno di una sala operatoria dell’Ospedale Santa Maria di Terni e interagire per un intervento laparoscopico in tempo reale con l’equipe medica, coordinata dal Professor Chang-Ming Huang, luminare mondiale, dell’Università Fujian Medical di Fuzhon fondata nel 1860.

    In particolare grazie a tre telecamere, di cui una speciale a 360° ad altissima definizione, installate nella sala operatoria dell’Ospedale e trasmesse in simultanea, il Professor Palazzini ha infatti partecipato in diretta all’operazione osservando contemporaneamente l’intervento e i dati biometrici del paziente, potendo zoomare e selezionare i dettagli di interesse oltre ad osservare, sempre in un’unica vista, la ripresa dell’organo interno del paziente, grazie alla telecamera laparoscopica anch’essa connessa alla rete.

    Grazie all’altissima qualità della video comunicazione in 4K e all’immediatezza della realtà immersiva – garantite dalla bassa latenza del 5G – il Professor Palazzini ha potuto accedere alle informazioni diagnostiche in tempo reale e commentare, seguire l’operazione come se facesse parte dell’equipe a Terni.

    Un’esperienza inedita, seguita in diretta multistreaming da oltre 30mila chirurghi da tutto il mondo e da più di 2.500 medici, chirurghi e addetti al settore presenti presso l’Auditorium Massimo di Roma, in occasione del 30° Congresso Internazionale di chirurgia dell’apparato digerente.

    “Oggi è stato compiuto un importante passo avanti nel mondo della chirurgia, grazie alla sinergia tra le competenze tecnologiche e quelle della sanità del futuro – dichiara Elisabetta Romano, Chief Innovation & Partnership Officer di TIM –. Si aprono nuove opportunità per il settore che si potrà avvalere di innovative soluzioni al servizio dei pazienti e di tutta la comunità scientifica. Grazie alla 5G Digital Business Platform, la piattaforma innovativa di TIM che abilita i servizi digitali, e alle caratteristiche specifiche del 5G insieme alla robotica, all’intelligenza artificiale e all’Internet of Medical Things si stanno definendo scenari sfidanti e TIM vuole dare il proprio contributo alla crescita del Paese ed estendere al più ampio numero di persone la conoscenza e le tecniche all’avanguardia disponibili in questo ambito”.

    “Questo è solo l’inizio di una nuova era, oltre che di teledidattica, in tutte le branche mediche – sostiene Giorgio Palazzini, Professore della III Clinica Chirurgica Sapienza Università di Roma, che da circa trent’anni si interessa di telemedicina -. Ma il suo futuro prossimo sarà la chirurgia da remoto grazie ai robot e al 5G con tempi di latenza praticamente nulli. Il che vuol dire operare pazienti ricoverati in qualsiasi ospedale dotato di connettività 5G e robot. Scambiarsi informazioni in tempo reale su esami diagnostici come TAC e Risonanze con alto volume di dati”.

    L’importante traguardo di TIM porta l’innovazione tecnologica ancora di più al servizio delle persone e segna l’avvio di nuove soluzioni innovative per la Sanità 5.0, come il teleconsulto ad alta definizione e la chirurgia a distanza, che consentono di interagire in tempo reale e in modalità immersiva in tutti i contesti (ad esempio ambulanze o strutture sanitarie più periferiche), in cui il coinvolgimento immediato di professionalità specializzate può permettere di effettuare operazioni complesse da remoto risparmiando tempo prezioso per la vita del paziente.

    Questa iniziativa dimostra come il 5G rappresenti un importante strumento in grado di migliorare la vita quotidiana e abiliti un significativo progresso clinico nell’ecosistema sanitario, di ausilio per la diffusione delle più avanzate tecniche di cura, per la condivisione di dati utili alla formazione di chirurghi e ricercatori e alla ricerca scientifica.

    5G operazione chirurgica Telemedicina TIM
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?

    29 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025

    Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.