• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 2 Agosto
    Trending
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    • Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia
    • AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti
    • Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement
    • Intelligenza Artificiale e Psicologia: una relazione da regolamentare
    • Colesterolo alto: gli steroli vegetali possono risultare utili?
    • Cybersecurity nella sanità: una priorità europea, ma in Italia c’è già chi agisce
    • ASST Fatebenefratelli Sacco adotta il Sistema Surfacer Inside-Out
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Presentata a SMAU Napoli PSP Digital Platform, l’innovativa piattaforma digitale che supporta i pazienti e gli stakeholders dell’ecosistema salute
    Updated:13 Dicembre 2019

    Presentata a SMAU Napoli PSP Digital Platform, l’innovativa piattaforma digitale che supporta i pazienti e gli stakeholders dell’ecosistema salute

    By Redazione BitMAT13 Dicembre 20193 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    PSP Digital Platform è una piattaforma pensata per garantire l’aderenza ottimale alla terapia farmacologica, consentendo un miglioramento dell’efficacia dei trattamenti e della qualità della vita del paziente

    PSP Digital Platform_Citel Group

    È stata presentata nel corso di SMAU Napoli, PSP Digital Platform, l’innovativa piattaforma on-line dedicata a tutti gli stakeholders coinvolti nei Programmi di Supporto ai Pazienti (Patient Support Program – PSP) di Allianz Partners, sviluppata in collaborazione con Citel Group, società italiana specializzata in soluzioni e servizi di Digital Transformation.

    Grazie ai programmi studiati sulla base delle singole esigenze e all’attivazione di servizi domiciliari e telefonici, PSP Digital Platform consente un’aderenza ottimale alla terapia farmacologica, garantendo un miglioramento dell’efficacia dei trattamenti e della qualità della vita del paziente.

    Cos’è PSP Digital Platform

    Attraverso la PSP Digital Platform infatti, il paziente riceve informazioni utili a una gestione ottimale della propria patologia, è seguito nella fase della consegna dei farmaci oppure nel ritiro dei rifiuti sanitari.

    Può inoltre beneficiare di un supporto telefonico e digitale, grazie a notifiche e chiamate di controllo pianificate tramite la piattaforma, oltre che della possibilità di attivare, presso il proprio domicilio, un servizio di assistenza sanitaria qualificata.

    Ai vantaggi per il paziente si aggiungono quelli per gli operatori sanitari e per tutti gli attori coinvolti nei Programmi di Supporto: dalla razionalizzazione e semplificazione della gestione operativa, notevolmente più efficiente, fino alla digitalizzazione del flusso di attività che costituisce il patient journey. Sarà quindi possibile archiviare la documentazione clinica e consultarla in qualsiasi momento, accedendo alle informazioni in tempo reale e da qualunque dispositivo.

    A tutto ciò si aggiungono i benefici economici riconducibili ad una maggiore aderenza terapeutica. Il Centro Studi Sanità in Cifre di FederAnziani, stima infatti che possa portare fino a 19 miliardi di risparmio a beneficio di una sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale.

    Valerio D'Angelo, CEO Citel Group
    Valerio D’Angelo, CEO Citel Group

    La piattaforma agevola la collaborazione tra tutti gli attori coinvolti nei Programmi di Supporto al Paziente, garantendo così l’efficacia e l’efficienza del processo di assistenza e assicurando una costante comunicazione con il paziente attraverso molteplici canali, direttamente dal portale dedicato o, ad esempio, tramite chat e sms. Pensata per adattarsi alle esigenze dei diversi utenti e ai diversi device utilizzati, la piattaforma semplifica l’interazione e garantisce che i dati siano gestiti in totale sicurezza.

    Una risposta alle esigenze reali

    La nuova PSP Digital Platform risponde a esigenze reali dei pazienti e degli operatori sanitari: tra le principali cause di inefficacia delle terapie farmacologiche, infatti, c’è la bassa aderenza terapeutica, che in alcuni casi si ferma al 60% per le principali patologie croniche.

    “L’aderenza alla terapia e l’ottimizzazione dei percorsi di cura sono due ambiti che possono avere un peso determinante nel migliorare la qualità della vita di milioni di persone e contenere i costi sanitari. Con PSP Digital Platform uniamo ancora una volta la nostra lunga esperienza, la conoscenza approfondita del settore e delle necessità dei pazienti, alle recenti tecnologie digitali, per dare vita a un ecosistema per la salute che sia al tempo stesso accessibile, per il benessere di tutti, e sostenibile per la società”, ha dichiarato Paola Corna Pellegrini, CEO di Allianz Partners.

    Valerio D’Angelo, AD di Citel Group, spiega: “La piattaforma che abbiamo sviluppato per Allianz Partners, grazie alla multicanalità e alla capacità di far interagire contemporaneamente i diversi attori coinvolti nei processi terapeutici, si pone come uno strumento di gran valore tecnologico, oltre che sociale ed economico. Siamo orgogliosi di contribuire a progetti che migliorano la qualità della vita dell’uomo attraverso la trasformazione digitale.

    Allianz Partners Citel Group gestione terapia farmacologica PSP Digital Platform
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025

    Boehringer Ingelheim sceglie Veeva per ottimizzare l’engagement

    30 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza

    1 Agosto 2025

    Cancro al polmone: nuove prospettive arrivano da intelligenza artificiale e immunoterapia

    30 Luglio 2025

    AQ, l’app healthcare basata sull’AI di Ant Group, raggiunge i 100 milioni di utenti

    30 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.