• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 16 Novembre
    Trending
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»La libertà di poter vedere i dettagli che fanno la differenza
    Updated:22 Maggio 2020

    La libertà di poter vedere i dettagli che fanno la differenza

    By Redazione BitMAT20 Maggio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Soluzione telecamera 4MOS 4K: immagini a colori e a infrarossi ad alta risoluzione

    telecamera-Panasonic-4MOS-4K-res

    Per i medici è di vitale importanza poter riconoscere dettagli minuscoli ma decisivi durante un’operazione. In questo vengono sostenuti da moderni dispositivi di imaging che rendono visibile tutto ciò che altrimenti non sarebbe riconoscibile a occhio nudo. Così i chirurghi possono fare tutto il possibile anche per i pazienti più critici. La soluzione telecamera 4MOS 4K di Panasonic assiste i medici durante gli interventi chirurgici fornendo immagini ad alta risoluzione, dettagliatissime e di qualità 4K. In combinazione con altri componenti, la telecamera permette ai produttori OEM di dispositivi di microscopia ed endoscopia di offrire ai medici un nuovo livello di qualità per la visualizzazione delle operazioni. La tecnologia di registrazione Panasonic trova impiego in diverse aree.

    Ad esempio, se si somministra a un paziente una sostanza fluorescente come il verde di indocianina (ICG) prima di un intervento di oncologia, la telecamera 4MOS 4K può rendere visibili le aree del corpo colpite da un tumore, permettendo ai chirurghi di riconoscere anche le più piccole isole tumorali e di rimuoverle nel corso dell’intervento. Nell’immagine riprodotta dalla telecamera le zone interessate vengono evidenziate con un colore, ad es. il verde, semplificando notevolmente l’operazione. L’imaging a fluorescenza può essere impiegato anche per identificare i linfonodi sentinella. “Tramite il sensore 4MOS una telecamera adeguata può generare immagini sovrapposte in tempo reale a 60 fps, in RGB e a infrarossi, e di qualità 4K – il tutto senza perdita di frame rate”, così Margarita Lindahl, European Marketing Manager presso Panasonic Business, riassume i vantaggi di questa tecnologia di registrazione brevettata da Panasonic.

    Un’altra particolarità della soluzione 4MOS 4K è la possibilità di personalizzare i canali colore: la telecamera può generare immagini a colori e a infrarossi sovrapposte o separate; un’ulteriore opzione è la funzione PinP. I canali colore possono essere impostati indipendentemente l’uno dall’altro. La soluzione telecamera può essere impiegata anche per visualizzare strutture anatomiche, la perfusione o suoi eventuali difetti e il sistema linfatico.

    Il valore aggiunto di questa soluzione OEM

    Il sistema 4MOS 4K è una telecamera OEM (Original Equipment Manufacturer) integrabile in sistemi di microscopia o endoscopia. Questa soluzione permette anche di effettuare ingrandimenti digitali e di visualizzare il campo di operazione su altri monitor, se presenti.

    L’impiego del blocco ottico 4MOS 4K di Panasonic richiede un’infrastruttura 4K, come ad esempio dei monitor adeguati a questo livello di risoluzione. Per quanto riguarda gli altri componenti necessari per creare un sistema completo e funzionale, i produttori OEM possono scegliere se integrare i propri, quelli di un partner o quelli forniti da Panasonic.

    Inoltre, Panasonic mette a disposizione anche i componenti necessari per l’utilizzo del sistema durante le operazioni: tra questi, oltre alla Main Control Board, ci sono anche i componenti del pacchetto OEM Connection Kit (CCU Connector Board, 3G SDI Board, TG Connector Board FPC e Head Connector Board), che comprende tutto il necessario per ottenere un’unità di controllo completa.

    In questo caso i clienti OEM beneficiano di un importante valore aggiunto: infatti, utilizzando componenti compatibili è possibile ridurre i tempi di sviluppo di un prodotto, i rischi inattesi e gli investimenti inutili. Per Panasonic “OEM” è sinonimo di stretta collaborazione e supporto reciproco. Gli ingegneri dell’azienda cooperano con i partner OEM e li sostengono fornendo loro approcci sviluppati su misura. Grazie a questo prezioso aiuto i produttori possono integrare i componenti OEM nei propri prototipi ancora più rapidamente.

    imaging Panasonic Panasonic 4MOS 4K
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025

    Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?

    13 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta

    13 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.