• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 13 Luglio
    Trending
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    • CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
    • Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
    • Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
    • Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
    • Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
    • Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
    • XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»Dal PNRR 3 miliardi per la Sanità 5.0
    Updated:27 Febbraio 2024

    Dal PNRR 3 miliardi per la Sanità 5.0

    By Massimiliano Cassinelli27 Febbraio 20242 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Saranno 3 i miliardi destinati dal PNRR alla Dal PNRR 3 miliardi per la Sanità 5.0. Ne discuteremo il 12 marzo

    “Sono tre i miliardi del PNRR destinati alla sanità digitale”. A spiegarlo, in un video diffuso sul web, il senatore Antonio De Poli, eletto al Senato della Repubblica alle elezioni politiche del 25 settembre 2022 e riconfermato Questore al Senato per la terza legislatura consecutiva. Si tratta di dichiarazioni che fanno seguito al varo del Decreto Transizione 5.0 che, ovviamente, investe anche il concetto di Sanità 5.0.

    “Il Governo – spiega De Poli – è impegnato su questo fronte per sfruttare al meglio le risorse europee. Lo sta facendo in maniera concreta investendo questi fondi per il potenziamento del fascicolo sanitario elettronico e per la creazione dei servizi di telemedicina, promuovendo quindi l’assistenza domiciliare a casa delle persone. L’obiettivo senza dubbio è promuovere la transizione 5.0 del nostro servizio sanitario nazionale. L’obiettivo soprattutto è quello di migliorare la sanità dei nostri cittadini. L’obiettivo soprattutto è quello di migliorare la sanità dei nostri cittadini.

    Sanità 5.0, un webinar il 12 marzo

    Si tratta di un obiettivo importante, anche se non mancano i punti ancora poco chiari. Anche per questa ragione, tratteremo il tema della Sanità 5.0 nel corso del webinar “Quali tecnologie per proteggere gli operatori sanitari?”

    in calendario il prossimo 12 marzo alle 11.00

    Questo il programma:

    12 marzo 2024 h 11.00 – 12.00

    Il 12 marzo, in concomitanza con la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari, BitMAT, con il supporto di Ascom e di SIMEU – società italiana medicina emergenza urgenza, organizza il Webinar.

    Quali tecnologie per proteggere gli operatori sanitari?

     

    Programma del webinar

    Introduzione
    Laura Del Rosario – responsabile di “Sanità Digitale”

     

    “Perché viene aggredito un operatore sanitario?”
    Violenze nei confronti degli operatori sanitari: perché accadono, cosa chiedono gli operatori sanitari e quali strumenti per proteggere gli operatori
    Dott. Antonio Voza – Segretario Nazionale SIMEU – società italiana medicina emergenza urgenza

     

    “Smart Hospital: Soluzioni tecnologiche per ambienti di cura sicuri ed efficienti”
    Smart Bed ed efficientamento della gestione dei posti letto e flussi ospedalieri, come le soluzioni tecnologiche Ascom vengono utilizzate per proteggere gli operatori”
    Tiziano Pigozzi – Key Account Manager Patient System di Ascom

     

    Quali agevolazioni economiche per la Sanità 5.0
    Massimiliano Cassinelli – direttore scientifico di BitMAT e certificatore in ambito Transizione 5.0

     

    Domande e risposte

     

    La partecipazione è gratuita, previa iscrizione a questo link.

     

     

    Antonio De Poli fascicolo elettronico Sanità 5.0 Transizione 5.0
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025

    Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale

    9 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà

    11 Luglio 2025

    CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi

    10 Luglio 2025

    Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power

    9 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.