• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Carestation Insights ottimizza e monitora la gestione dell’anestesia grazie ai big data

    Carestation Insights ottimizza e monitora la gestione dell’anestesia grazie ai big data

    By Redazione BitMAT30 Ottobre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    in occasione del 77° Congresso SIIARTI, GE HealthCare ha presentato, attraverso la sua divisione Patient Care Solutions (PCS), la piattaforma analitica avanzata Carestation Insights

    anestesia-Carestation Insights
    Foto di Thomas G. da Pixabay

    Come può l’innovazione digitale supportare e semplificare l’attività quotidiana degli anestesisti in sala operatoria, migliorando nel contempo l’outcome del paziente e minimizzando le complicazioni post operatorie? Al 77° Congresso Nazionale della Società Italiana di Anestesia Analgesia Rianimazione e Terapia Intensiva (SIIARTI), evento annuale di riferimento per il settore, GE HealthCare  – azienda attiva a livello mondiale nell’innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali – ha presentato, attraverso la sua divisione PCS, la piattaforma analitica avanzata Carestation Insights.

    Si tratta nello specifico di un insieme di applicazioni analitiche, che si combinano con un sistema di somministrazione dell’anestesia e che agevola il trasferimento da 300 a 550 dati, trasmessi ad ogni respiro del paziente (circa ogni 3 secondi) per ogni sistema di anestesia al cloud, inclusi i valori misurati e impostati per ventilazione e del flusso di gas freschi, gli allarmi, lo stato della macchina e i codici di errore, aiutando i medici a prendere decisioni basate su big data.

    In particolare la piattaforma Carestation Insights è uno strumento decisionale, che attraverso le sue funzionalità consente di generare evidenze per guidare cambiamenti operativi clinici ed economici: permette infatti di avere visibilità di metriche e misure in grado di ottimizzare le prestazioni dell’anestesia e i processi, di guidare i clinici, l’iter di sala operatoria, l’amministrazione, di standardizzare le strategie e di ridurre la variabilità delle pratiche anestesiologiche. Un vantaggio importante nell’utilizzo di questa piattaforma si riscontra nella ventilazione polmonare protettiva. Dal momento che l’utilizzo improprio di ventilazione durante l’anestesia può portare ad un aumento di complicazioni post operatorie del 60%, può rappresentare un aiuto concreto una maggiore visibilità sull’utilizzo delle strategie di protezione polmonare e sul loro impatto sull’esito dei pazienti. Grazie alla piattaforma si possono misurare i risultati per supportare la ventilazione polmonare protettiva. Una migliore gestione dei flussi di anestesia, oltre ad avere benefici per il paziente, permette di ottimizzare i costi e di ridurre le emissioni di gas serra.

    “L’utilizzo dei big data per ottimizzare e monitorare la gestione dell’anestesia in sala operatoria rappresenta un aiuto importante per i medici e per chi prende le decisioni, in quanto permette di avere sempre sotto controllo il quadro della situazione e identificare tempestivamente quando intervenire” – ha commentato Antonio Spera, Presidente e AD di GE HealthCare Italia. “Grazie a dashboard che aggregano i dati, consultabili anche su mobile, sarà possibile monitorare in tempo reale tutto il blocco operatorio e controllare analisi e trend clinici, gestionali ed economici”.

    Il ruolo delle innovazioni digitali in sala operatoria è stato approfondito nel corso di una tavola rotonda a cui hanno preso parte il Prof. Luigi Tritapepe, Direttore UOC Anestesia e Rianimazione DEA A.O. San Camillo-Forlanini di Roma e il Prof. Marco Rossi, Direttore UOC Anestesia delle Chirurgie Specialistiche e Terapia del Dolore 1 del Policlinico Gemelli a Roma. Durante il loro intervento i due esperti hanno trattato proprio dell’utilizzo dei big data per l’ottimizzazione e il monitoraggio della gestione dell’anestesia all’interno della sala operatoria, al servizio dei pazienti e degli anestesisti, consentendo lo sviluppo di un caring intraoperatorio più consapevole. Si tratta di benefici clinici che una soluzione come Carestation Insights può aiutare ad introdurre nella pratica anestesiologica, oltre che di vantaggi nella gestione delle risorse e nella riduzione dei costi.

    anestesia Big Data Carestation Insights GE Healthcare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.