• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 17 Settembre
    Trending
    • Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti
    • Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN
    • All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS
    • Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica
    • Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ
    • Sicurezza nella sanità: la prossima crisi globale sarà digitale
    • Napoli, città dell’innovazione biomedica: organ-on-chip e biostampa 3D all’IIT
    • Napoli: capitale della medicina del futuro
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    By Redazione BitMAT17 Settembre 20254 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I tempi di diagnosi genetica presso l’Ospedale Di Venere si sono ridotti da anni a circa un mese grazie alla piattaforma eVai di enGenome, basata su Amazon Web Services

    diagnosi-ospedale-Ospedale Di Venere
    Foto di batian lu da Pixabay

    La velocità è fondamentale quando si parla di diagnosticare e combattere le malattie rare: ogni giorno guadagnato può fare la differenza nella vita dei pazienti. Per questo motivo l’Ospedale Di Venere di Bari ha scelto di puntare sull’intelligenza artificiale, adottando l’applicazione eVai di enGenome su AWS per diagnosticare le malattie rare in maniera più veloce ed efficiente.

    L’Ospedale Di Venere, situato a Carbonara di Bari (Italia), si trovava infatti in difficoltà per la quantità di dati generati dai test genetici sui pazienti. L’elaborazione e l’analisi di queste informazioni richiedevano molto tempo ai medici, con un rischio concreto: le malattie genetiche, spesso difficili da rilevare, potevano rimanere non diagnosticate per anni, causando ritardi nei trattamenti e peggiorando gli esiti clinici. Per affrontare questa sfida, l’ospedale era alla ricerca di una soluzione capace di interpretare in modo rapido e accurato l’enorme mole di dati genetici e l’ha trovata in enGenome, partner di AWS che ha offerto una soluzione basata sull’intelligenza artificiale che ha permesso di incrementare del 12,5% il rendimento diagnostico.

    Le soluzioni tecnologiche in ambito medico sono sempre più utilizzate e fondamentali per evitare gli errori, che possono ritardare i trattamenti o, nel peggiore dei casi, causare diagnosi scorrete e danni al paziente. L’adozione della piattaforma ha portato vantaggi concreti e misurabili. Oltre al miglioramento del rendimento diagnostico, già evidenziato, l’ospedale ha registrato un risparmio medio di circa 80.000 euro per paziente tra test e trattamenti, un risultato significativo in termini di sostenibilità sanitaria. I tempi di diagnosi, che in passato potevano protrarsi per anni, si sono ridotti a circa un mese, consentendo ai medici di intervenire con tempestività e offrire cure più mirate. Anche la velocità dei test è stata rivoluzionata: oggi l’elaborazione è fino a dieci volte più rapida, garantendo un accesso più immediato a informazioni cruciali per i percorsi terapeutici. Grazie all’app eVai di enGenome, ISV italiana e partner di AWS, l’Ospedale Di Venere ha trovato maggiore velocità nell’analisi dati, senza comprometterne la precisione e l’affidabilità.

    “La dimostrazione mi ha impressionata perché enGenome faceva esattamente ciò di cui avevamo bisogno”, afferma la dottoressa Romina Ficarella, genetista medica senior dell’Ospedale Di Venere. “Esistono molti modi per analizzare e ordinare le varianti. Noi volevamo usare il “pathogenetic score” – la probabilità che una variante causi una malattia – per identificarle, e il software lo supportava. Capacità davvero impressionante.”

    “Ciò che l’Ospedale Di Venere desiderava si allineava perfettamente con la nostra visione”, dice Ettore Rizzo, CEO e cofondatore di enGenome. “Volevano uno strumento che ordinasse rapidamente e con precisione i dati genetici per identificare le varianti. Condividiamo la stessa passione per il testing genetico a beneficio dei pazienti: quando tecnologia e filosofia si incontrano, nasce un rapporto straordinario”.

    Il motore di eVai di enGenome si basa sui servizi AWS, rendendola una piattaforma efficiente e affidabile. In qualità di ISV, enGenome ha fornito all’Ospedale Di Venere una soluzione completa, affidabile, testata e supportata, evitando lo sviluppo personalizzato ex novo. Il processo è stato facilitato anche dalla partecipazione al programma AWS Think Big for Small Business, che offre a organizzazioni pubbliche di piccole o medie dimensioni supporto tecnico, commerciale e di marketing.

    Tra i servizi di AWS utilizzati per la struttura dell’app:

    • Amazon EC2 (Elastic Compute Cloud), che fornisce capacità di calcolo scalabili e sicure nel cloud.
    • AWS Lambda, che esegue codice in risposta a eventi, gestendo automaticamente le risorse computazionali in modo serverless.
    • Amazon S3 (Simple Storage Service), che memorizza e protegge qualsiasi quantità di dati, essenziale per enGenome.
    • AWS Glue, che servizio serverless per l’integrazione dei dati da più fonti, utile per analytics, ML e sviluppo applicazioni.

    “Questi servizi AWS ci permettono di elaborare dati genetici complessi su scala, garantendo operatività fluida”, afferma Ivan Limongelli, CTO di enGenome. “I nostri clienti ottengono risultati veloci e affidabili, con flessibilità per innovare: fondamentale per stare al passo con il mercato”.

    AWS enGenome Ospedale Di Venere
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Maugeri semplifica la sanità al servizio dei pazienti con l’AI di SurgiQ

    15 Settembre 2025

    Ulisse Biomed: round da 10 mln da investitori USA per la biotech italiana

    11 Settembre 2025

    Medici: come promuovere il loro benessere nel sistema sanitario nazionale?

    9 Settembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025

    Intelligenza artificiale e sanità: dall’innovazione alla pratica

    15 Settembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Cloudera supporta la Piattaforma Nazionale Telemedicina (PNT): una rivoluzione dell’assistenza sanitaria per 300.000 pazienti

    17 Settembre 2025

    Welfair 2025 mette in rete competenze e soluzioni per ripensare il SSN

    17 Settembre 2025

    All’Ospedale Di Venere di Bari diagnosi genetiche più veloci con AWS

    17 Settembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.