• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 15 Luglio
    Trending
    • Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom
    • Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale
    • ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità
    • RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro
    • Panasonic automatizza la linea di produzione Haelvoet con il robot di saldatura G4
    • Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare
    • Disabilità: quanto è inclusivo il nostro Paese?
    • Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Zebra Technologies: nuovi mobile computer per l’Healthcare

    Zebra Technologies: nuovi mobile computer per l’Healthcare

    By Redazione BitMAT4 Dicembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    I nuovi mobile computer palmari e robusti HC20 e HC50 sono in grado di soddisfare le specifiche esigenze del settore sanitario

    Zebra Technologies: nuovi mobile computer per l'Healthcare

     Zebra Technologies Corporation, fornitore leader di soluzioni digitali che consentono alle aziende di collegare in modo intelligente dati, beni e persone, ha presentato oggi i suoi HC20 e HC50 con sistema operativo Android™, una nuova serie di mobile computer palmari e robusti pensati per gli operatori sanitari. Appositamente progettati per soddisfare le esigenze del settore sanitario con funzionalità che migliorano l’efficienza operativa del personale clinico e non, i dispositivi HC20 e HC50 sono più leggeri e notevolmente più sottili rispetto alle precedenti proposte di Zebra. Inoltre, ampliano il portafoglio di soluzioni dell’azienda per il settore healthcare con funzionalità progettate per migliorare la qualità delle cure e l’esperienza del paziente.

    “Garantire che il paziente riceva le cure giuste, al momento giusto, è fondamentale. Fornendo ai medici informazioni sulla salute della persona in tempo reale nelle strutture sanitarie, eleva la qualità dell’assistenza al paziente”, ha dichiarato Chris Sullivan, Global Healthcare Strategy and Practice Lead, Zebra Technologies. “I nostri nuovi mobile computer palmari HC20 e HC50 offrono agli operatori sanitari soluzioni tecnologiche innovative in grado di migliorare l’efficienza del flusso operativo e soddisfare le esigenze, complesse e in continua evoluzione, dei medici.”

    I modelli HC20 e HC50 sono dotati di un ampio display edge-to-edge da 6 pollici ad alta definizione (FHD+) e offrono una connettività migliorata con supporto per Wi-Fi 6/6E. Inoltre, vantano funzionalità di comunicazione audio avanzate, tra cui voce HD, voice over IP (VoIP), push-to-talk e chiamate private branch exchange (PBX), parte della suite Workcloud Communications di Zebra.

    I dispositivi offrono anche un’altra tecnologia chiave della suite Workcloud Communications di Zebra ovvero il software Profile Manager che migliora l’assistenza al paziente fornendo un’autenticazione sicura, oltre ad automatizzare le attività e a permettere di identificare e gestire i ruoli degli utenti. Ciò favorisce un ecosistema sanitario più efficiente ed efficace, in cui dati e servizi sono facilmente disponibili.


    Con il nuovo HC20 di Zebra, il personale del settore sanitario può contare su una soluzione efficace, appositamente realizzata e al tempo stesso conveniente in grado di assicurare che gli operatori siano perfettamente connessi e adeguatamente equipaggiati. Entrambi i dispositivi possono essere converiti in workstation grazie a Workstation Connect e Connect Cradle di Zebra: questo permette agli operatori sanitari di utilizzare uno schermo dalle dimensioni di un desktop, un mouse, una tastiera e altre periferiche anche durante gli spostamenti.

    Il nuovo HC50 di Zebra amplia le funzionalità dell’HC20 con batterie dotate di funzionalità hot-swap, oltre a disporre di una fotocamera frontale e una memoria più ampia. I nuovi computer palmari rugged includono anche uno scanner di facile utilizzo per il paziente, la tracciabilità del dispositivo e batterie sostituibili sul campo. Inoltre, entrambi i dispositivi sono dotati di un apposito pulsante per le chiamate di emergenza e di un guscio che resiste a oltre 30 detergenti disinfettanti comunemente utilizzati negli ospedali, una prerogativa fondamentale per il personale clinico e non.

    Non da ultimo, i nuovi HC20 e l’HC50 supportano specifici software della suite Zebra Mobility DNA per migliorare le comunicazioni e ottimizzare i flussi operativi e l’esperienza d’uso degli operatori sanitari. Entrambi i dispositivi offrono Zebra Mobility Total Benefits of Ownership, che garantisce un ciclo di vita più lungo, maggiore sicurezza e gestione IT, nonché costi di proprietà inferiori.

    PUNTI CHIAVE

    • Zebra presenta HC20 e HC50, una nuova serie di computer mobile palmari robusti appositamente progettati per indirizzare le esigenze specifiche del settore sanitario, con un pulsante dedicato alle chiamate di emergenza e un guscio esterno in grado di resistere agli oltre 30 detergenti disinfettanti utilizzati negli ospedali.
    • I nuovi mobile computer si aggiungono all’ampio portafoglio di soluzioni di Zebra per il settore sanitario.
    • Entrambi i dispositivi supportano software della suite Zebra Mobility DNA di Zebra che ottimizzano i flussi operativi e migliorano le comunicazioni e l’esperienza d’uso, oltre a migliorare la sicurezza e ridurre i costi di proprietà.

     

    Zebra Technologies Corporation
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Il Woodlands Health Campus di Singapore sceglie la tecnologia Ascom

    15 Luglio 2025

    Cloud computing nella sanità: la connettività è un prerequisito essenziale

    15 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.