• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    lunedì, 7 Luglio
    Trending
    • e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza
    • Settore della sanità interessato a GenAI e container
    • Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics
    • Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony
    • La realtà virtuale nel trattamento delle fobie e dei disturbi d’ansia
    • Malattie reumatiche: verso una diagnosi precoce con imaging e AI
    • Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti
    • Dr. Max e MioDottore insieme per una sanità a portata di clic!
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Rivoluzione HoloLens per il Sistema Sanitario Nazionale
    Updated:1 Febbraio 2019

    Rivoluzione HoloLens per il Sistema Sanitario Nazionale

    By Redazione BitMAT19 Novembre 20183 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Microsoft e Fondazione SIRM hanno annunciato un nuovo progetto pilota in collaborazione con PWC, Teorema Engineering e FifthIngenium

    Interessata a intende testare le potenzialità d’uso di HoloLens nella Radiologia Interventistica, la Fondazione SIRM, Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica, ha commissionato a Microsoft, PwC, Teorema e FifthIngenium un ambizioso progetto.

    Con l’obiettivo di trasformare i file DICOM risultanti dalle TAC in un modello 3D fruibile tramite HoloLens e piattaforme mobile, la Fondazione SIRM intende, infatti, dare vita a un “acceleratore” dei processi di trasformazione digitale, sia in ambito formativo che nell’ambito dell’operatività clinica/chirurgica.

    Da qui la richiesta ai partner tecnologici di trasformare le immagini in 3D e renderle fruibili in ambito formativo con simulazione di procedure interventistiche di base e complesse, sfruttando le caratteristiche della Mixed Reality, per poi rendere le immagini radiologiche utilizzabili nella attività della sala operatoria e in ambito diagnostico-terapeutico.

    L’intento, nemmeno a dirlo: consentire una più intuitiva e completa valutazione del quadro clinico con una più precisa pianificazione delle procedure interventistiche da adottare.

    Approccio per fasi
    La soluzione proposta dal Team di Progetto propone, dunque, lo sviluppo di una prima versione che consenta – a partire dalle immagini DICOM – la ricostruzione dell’ologramma in 3D dell’aorta utilizzabile in sala operatoria e su device multiconnessi.

    L’applicazione HoloLens rende possibile una esperienza condivisa tra più utenti in cui il modello 3D può essere manipolato, con l’utilizzo delle mani e attraverso comandi vocali, e visualizzato nella sua interezza e/o tramite diversi piani di taglio. Lo sviluppo prevede inoltre l’implementazione di una infrastruttura cloud basata su Microsoft Azure per la conversione dei file, il caricamento di informazioni sanitarie addizionali e la modellizzazione delle immagini 3D su piattaforma mobile.

    Nella seconda fase prevista, si parla, invece, di estensione per la ricostruzione dell’intero corpo umano (comprensivo di organi e vasi) e integrazione della Mixed Reality con diversi scenari evolutivi sia per offrire in fase di training una casistica molto più ampia rispetto agli approcci tradizionali partendo dall’utilizzo di dati reali provenienti da immagini DICOM, sia una piattaforma web in grado di rendere le informazioni condivisibili anche da remoto.

    Una volta abilitati scenari di collaborazione e condivisione di competenze ed esperienze ovunque l’esperto si trovi, diventa anche possibile condividere ologrammi 3D su Mixed Reality per migliorare l’efficacia e ridurre i tempi di formazione degli specializzandi, offrendo una prospettiva completamente nuova e una esperienza condivisa unica.

    Infine, l costante disponibilità per il radiologo interventista dei dati del paziente in 3D e in tempo reale aiuta a ridurre il rischio clinico e migliora gli esiti della cura.

    file DICOM Fondazione SIRM HoloLens Microsoft Mixed Reality PwC Radiologia Interventistica Teorema
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Menopausa e salute del cuore: l’importanza degli integratori giusti

    1 Luglio 2025

    Al Gaslini il primo intervento al mondo che combina robotica e ECMO su un bimbo di 2 anni con malformazione tracheale congenita

    28 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025

    Monitor medicali avanzati: due nuove proposte da Sony

    3 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    e-commerce OTC italiano in crescita: la dermocosmesi fa tendenza

    4 Luglio 2025

    Settore della sanità interessato a GenAI e container

    3 Luglio 2025

    Oxygenate 5: il nuovo concentratore di ossigeno di Philips Respironics

    3 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.