• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 22 Novembre
    Trending
    • L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre
    • Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Protesi su misura con la stampa 3D SLS di FormLabs

    Protesi su misura con la stampa 3D SLS di FormLabs

    By Redazione BitMAT29 Aprile 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Grazie alla nuova stampante a sinterizzazione laser selettiva (SLS) Fuse 1 di Formlabs e alla stazione di post-elaborazione Fuse Sift, Partial Hand Solutions ha potuto realizzare protesi pediatriche di dita molto robuste e controllabili in soli due-tre giorni e a costi contenuti

    protesi Formlabs - Partial Hand Solutions

    Partial Hand Solutions è un’azienda americana specializzata in tecnologie avanzate per pazienti di tutte le età che hanno subito amputazioni. Dalla sua fondazione, nel 2007, l’azienda ha fornito soluzioni funzionali a molti soldati e ad altre persone che avevano subito amputazioni totali o parziali delle dita, nonché a bambini con esigenze protesiche più complesse.

    Negli ultimi anni l’azienda ha deciso di affrontare una nuova sfida: creare protesi personalizzate e resistenti a un prezzo accessibile. Il workflow di stampaggio a iniezione esternalizzato su cui faceva affidamento per offrire protesi di dita ai pazienti aveva infatti dei limiti: le parti prodotte da terzi impiegano settimane ad arrivare e sono disponibili solo in cinque misure, mentre ogni paziente è unico.

    Dopo aver sperimentato diverse tecnologie per raggiungere il suo obiettivo, di recente l’azienda ha avuto la possibilità di usare la nuova stampante a sinterizzazione laser selettiva (SLS) Fuse 1 di Formlabs insieme alla stazione di post-elaborazione Fuse Sift, che apre nuove possibilità per la realizzazione di protesi personalizzate, consentendo a Partial Hand Solutions di stampare parti leggere, durevoli e robuste. Il tutto con un budget sostenibile per una piccola attività e con un workflow ottimizzato che permette di ridurre notevolmente i tempi di progettazione e produzione.

    protesi Formlabs - Partial Hand Solutions - M Finger

    Il nuovo processo – dalla preparazione del file nel software PreForm, alla stampa, fino alla post-elaborazione – consente all’azienda di creare le protesi pediatriche M Finger (protesi di dita molto robuste e controllabili, realizzate su misura tramite stampaggio) in soli due o tre giorni.

    Le parti in nylon realizzate con la Fuse 1 offrono quattro benefici fondamentali:

    1.       Basso costo dei materiali. Il nylon è un materiale affidabile e la Fuse 1 è ottimizzata per consentire la stampa con polvere riciclata, così da ridurre al minimo gli sprechi.

    2.       Libertà di progettazione. Durante la stampa, le parti sono sostenute dalla polvere, quindi non servono supporti. Questo consente di stampare design complessi con elementi sporgenti, geometrie intricate, parti a incastro, canali interni e altro.

    3.       Alti livelli di produttività e rendimento. La stampa SLS è la tecnologia di produzione additiva più rapida per creare prototipi funzionali duraturi e parti per uso finale. Si possono disporre insieme molte parti per massimizzare lo spazio di stampa.

    4.       Materiali testati per utilizzo finale. Le parti in nylon stampate con la Fuse 1 sono in una termoplastica testata di alta qualità con proprietà meccaniche paragonabili a quelle di parti create con metodi di produzione tradizionali come lo stampaggio a iniezione o le macchine SLS di alta gamma.

    Guardando al futuro, Matthew Mikosz, il fondatore di Partial Hand Solutions, è alla costante ricerca di nuovi design di protesi per dita da creare per fare un ulteriore passo avanti rispetto alla M Finger. Crede che la stampa 3D SLS in-house gli abbia aperto nuove strade per sperimentare tecniche che gli permetteranno di creare protesi innovative per i pazienti futuri.

    La Fuse 1 e la Fuse Sift sono state concepite per lavorare in modo complementare. Formlabs è nota per la progettazione di workflow di produzione additiva in grado di consentire alle aziende di tutte le dimensioni di accedere alla stampa 3D di qualità industriale. Il connubio tra Fuse 1 e Fuse Sift è il risultato di anni di design e test sui prodotti per ottenere il workflow di sinterizzazione laser selettiva più semplice ed efficiente disponibile sul mercato.

    Formlabs Partial Hand Solutions stampa 3D
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    L’Healthcare Summit 2025 torna a Roma, il 27 novembre

    21 Novembre 2025

    Come smettere di bere in sicurezza: rischi dell’interruzione improvvisa di alcol

    20 Novembre 2025

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.