• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 19 Novembre
    Trending
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Peritonite infettiva felina (FIP): un algoritmo innovativo può diagnosticarla per tempo

    Peritonite infettiva felina (FIP): un algoritmo innovativo può diagnosticarla per tempo

    By Redazione BitMAT6 Luglio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Un nuovo algoritmo messo a punto da MYLAV, fornitore di servizi per medici veterinari, permette di velocizzare la diagnosi della malattia

    Peritonite infettiva felina -FIP

    La peritonite infettiva felina (FIP) è una delle patologie infettive feline più diffuse al mondo. Si attesta che il virus sia presente nella quasi totalità dei gatti che vivono in gruppo. Riscontrata soprattutto nei gatti giovani fino ai 3 anni di età, ma anche in animali in età più avanzata, la FIP colpisce principalmente i soggetti che hanno vissuto – o vivono – in comunità come colonie, allevamenti e gattili. Nonostante i progressi nelle conoscenze sulla sua patogenesi e presentazione clinica, la diagnosi di FIP è ancora problematica poiché in alcuni casi i segni clinici sono simili a quelli di altre malattie, le anomalie rilevate “in vivo” nei test comunemente usati nella pratica clinica sono molto poco specifiche e le biopsie che potrebbero permettere una diagnosi certa in vivo, essendo molto invasive, non sempre possono essere eseguite con tranquillità. Ad oggi, la certezza diagnostica si ha solo eseguendo un’autopsia dopo la morte dell’animale.

    Per una corretta prevenzione la migliore procedura al momento sembra essere una buona routine di igiene, che provveda alla disinfezione degli oggetti con cui l’animale viene in contatto come trasportini, lettiere, ciotole dell’acqua e del cibo. Negli ambienti con una potenziale elevata circolazione del coronavirus felino, inoltre, è molto importante ricorrere alla ricerca di anticorpi nel sangue attraverso esami sierologici di controllo o alla ricerca del virus nelle feci – veicolo di trasmissione principale del virus – con tamponi ripetuti nel tempo ed effettuati a campione su ogni gruppo di animali.

    L’algoritmo FIP di MYLAV, per agevolare e velocizzare le diagnosi

    Buone notizie però, da oggi grazie a MYLAV, fornitore di servizi sia per medici veterinari sia per proprietari e punto di riferimento in Italia per le analisi di laboratorio veterinarie e la consulenza scientifica, è stato sviluppato un nuovo algoritmo che permette al veterinario di velocizzare la diagnosi FIP.

    L’algoritmo diagnostico di MYLAV nato dalle conoscenze del Prof. Saverio Paltrinieri e Dott. Walter Bertazzolo – entrambi medici veterinari esperti in patologia clinica – riassume le alterazioni che possono essere rilevate più comunemente, spesso associate tra loro, in gatti con FIP e quelle che, se presenti, tendono a rendere improbabile o a escludere la malattia.

    Attraverso il sistema dell’algoritmo diagnostico, il medico veterinario può seguire un percorso impostato che parte dai primi esami di accertamento fino a quelli più approfonditi, come l’elettroforesi e la ricerca del virus tramite esami molecolari (PCR), per rilevare le alterazioni più frequenti e stabilire in questo modo se i sintomi del gatto conducono a una diagnosi di FIP molto probabile oppure improbabile. Quello che deve fare il veterinario, quindi, è seguire il percorso suggerito dall’algoritmo, effettuando gli esami consigliati e procedendo per esclusione o inclusione. Così facendo, si arriverà più velocemente all’esito finale, che sia di FIP o di altro.

    “Ad oggi la peritonite infettiva è una grande sfida per i medici veterinari e proprio per questo motivo abbiamo deciso di mettere insieme le nostre conoscenze per costruire un percorso che, attraverso l’algoritmo, permette di aiutare il clinico nella diagnosi, nella gestione e nel monitoraggio di questa grave malattia – afferma il Dott. Walter Bertazzolo, medico veterinario di MYLAV -. Obiettivo dell’algoritmo non è solo quello di individuare i gatti che ne sono affetti per arrivare un giorno a poterli curare, ma anche trasmettere al proprietario e al clinico l’importanza di fare analisi e andare più a fondo nella ricerca, l’unica in grado un giorno di debellare e sconfiggere questa malattia”.

    MYLAV Peritonite infettiva felina (FIP)
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.