• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    giovedì, 20 Novembre
    Trending
    • NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche
    • NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio
    • Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza
    • Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia
    • Soluzioni interfoniche Commend per gli ospedali: quando ogni secondo conta
    • I sensori per il corpo diventano contactless
    • Intelligenza Artificiale e medicina: cosa dice la legge?
    • Salute 5.0: il futuro digitale della sanità tra ricerca, AI e sostenibilità
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»L’AI di IBM per l’assistente personale delle persone affette da diabete di Medtronic
    Updated:1 Febbraio 2019

    L’AI di IBM per l’assistente personale delle persone affette da diabete di Medtronic

    By Redazione BitMAT29 Gennaio 20192 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Lanciata IQcast, una nuova funzione che potenzia le capacità di SugarIQ, applicazione studiata per le persone malate di diabete

    diabete - app per diabetici

    In collaborazione con IBM, Medtronic, specialista nel settore delle tecnologie medicali, lancia IQcast, una nuova funzione che va a potenziare le capacità di SugarIQ, l’assistente personale dedicato alle persone affette da diabete.

    Grazie alla tecnologia basata sull’intelligenza artificiale di IBM Watson Health, IQcast integra da oggi le funzionalità di SugarIQ: un’applicazione in grado di aiutare le persone affette da diabete a comprendere come il proprio livello di glucosio risponda all’assunzione di cibo, ai dosaggi di insulina, al movimento fisico e alle altre attività quotidiane. SugarIQ, infatti, utilizza l’AI e l’analisi avanzata dei dati per formulare previsioni riguardo la possibilità di andare incontro ad un attacco ipoglicemico in un arco di tempo compreso tra 1 e 4 ore, e in questo modo aiuta le persone a gestire al meglio l’impatto del diabete nella propria vita quotidiana.

    IQcast analizza molteplici segnali, tra cui il livello di glucosio, l’insulina assunta, i pasti effettuati e i precedenti eventi ipoglicemici, per stimare una probabilità bassa, media o alta di andare incontro a un calo glicemico entro le 4 ore successive. In questo modo, IQcast contribuisce ad alleviare le criticità legate alla cura del diabete, permettendo alle persone che ne sono affette di affrontare la giornata con maggiore libertà e consapevolezza del proprio stato di salute.

    diabete Ibm intelligenza artificiale Medtronic
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025

    I sensori per il corpo diventano contactless

    13 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI System Integrator
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025

    Screening e innovazione digitale: il modello virtuoso della Puglia

    14 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    NOA Booking: la nuova IA di MioDottore che rivoluziona le prenotazioni mediche

    19 Novembre 2025

    NOA Notes: grande successo ad un anno dal lancio

    19 Novembre 2025

    Il Ruolo della Prevenzione nella Salute Quotidiana: Abitudini Semplici che Fanno la Differenza

    17 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.