• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»‘eLifeCare’ di Exprivia tra le cinque soluzioni scelte dalla task force di ‘Innova per l’Italia’

    ‘eLifeCare’ di Exprivia tra le cinque soluzioni scelte dalla task force di ‘Innova per l’Italia’

    By Redazione BitMAT6 Luglio 20203 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    La soluzione garantisce l’assistenza sanitaria h24 e il monitoraggio domiciliare delle condizioni di salute dei malati covid via bluetooth. Prima sperimentazione in Svizzera

    Francesco Bellifemine, direttore della Digital Factory E-Health e Smart City di Exprivia
    Francesco Bellifemine, direttore della Digital Factory E-Health e Smart City di Exprivia

    La task force di esperti di teleassistenza medica nell’ambito dell’iniziativa interministeriale ‘Innova per l’Italia’ ha selezionato le cinque migliori app e soluzioni tecnologiche per l’assistenza da remoto dei pazienti in isolamento domiciliare per sospetto o confermato contagio da Covid-19. Tra le prescelte, su 504 proposte, l’app ‘eLifeCare Covid-19’ di Exprivia, che ha aderito alla call to action del Ministero per l’Innovazione tecnologica e la Digitalizzazione.

    La soluzione elaborata da Exprivia è un dispositivo medico certificato che acquisisce e monitora da remoto i parametri vitali del paziente necessari a comprenderne lo stato di salute.

    Mediante una app – disponibile su dispositivi Android (presto anche su iOS) – e apparecchi medicali IoT, ‘eLifeCare’ telemonitora la persona malata attraverso la misurazione della temperatura corporea, la rilevazione della saturazione di ossigeno nel sangue e la frequenza del battito cardiaco grazie alla tecnologia bluetooth.

    Una centrale operativa h24 comunica con il paziente a casa in totale sicurezza tramite le varie funzionalità offerte dalla piattaforma ‘eLifeCare’ (chiamata audio-video o chat), che permettono la consultazione del piano di cura. Qualora il quadro clinico non rientrasse nella normalità, viene generato un alert alla centrale operativa con l’indicazione delle azioni da intraprendere. La centrale operativa può quindi contattare il paziente o il caregiver indicato, attivare una videochiamata con il medico curante, oppure inviare una squadra di soccorso.

    Il medico, allertato dalla centrale operativa, ha a disposizione sul suo tablet o smartphone tutti i dati clinici del paziente, come esami, prescrizioni e parametri vitali, per attivare la televisita, prescrivere esami o cure avvalendosi, se necessario, del supporto di un operatore sanitario presente presso il domicilio del paziente.

    L’implementazione di ‘eLifeCare’ ha l’obiettivo di limitare il numero dei ricoveri evitando di congestionare le strutture ospedaliere con pazienti non gravi e di gestire la sorveglianza sanitaria anche in fase post emergenziale. Inoltre, l’utilizzo della piattaforma consente di minimizzare il rischio dei contagi degli operatori sanitari, in primis i medici di famiglia, che possono prestare assistenza da remoto.

    Del controllo a distanza hanno già usufruito oltre 100 pazienti positivi al Covid-19 in quarantena nella propria abitazione nel Canton Ticino, in Svizzera, dove, grazie alla collaborazione con la start-up HospitHome, il Cardiocentro Ticino, clinica universitaria all’avanguardia e altamente specializzata in Cardiologia, Cardiochirurgia e Cardioanestesia di Lugano, ha trovato in ‘eLifeCare’ un efficace supporto per fronteggiare l’emergenza coronavirus.

    In Italia la piattaforma ‘eLifeCare’ di Exprivia viene già adoperata per l’assistenza domiciliare di pazienti cardiopatici con aritmie severe e portatori di defibrillatori nella ASL pugliese della provincia BAT (Barletta-Andria-Trani).

    “Entrare a far parte del progetto ‘Innova per l’Italia’ è un ulteriore passo per rendere la telemedicina italiana una realtà all’avanguardia e il risultato raggiunto da eLifeCare, con la nomina tra le migliori cinque soluzioni in Italia per combattere il Covid, ripaga il lavoro degli ultimi anni impiegato per lo sviluppo della soluzione – spiega Francesco Bellifemine, direttore della Digital Factory E-Health e Smart City di Exprivia –. Implementando tecnologie già sperimentate in altri contesti, siamo lieti di mettere a disposizione del Sistema Sanitario Nazionale le nostre competenze per sostenere pazienti e personale sanitario nell’assistenza da remoto”.

    COVID-19 Exprivia Innova per l'Italia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    RAISE e San Martino di Genova: ricostruzione 3D degli organi per la chirurgia del futuro

    14 Luglio 2025

    Voluson Performance 18: l’ecografo con AI di GE HealthCare

    14 Luglio 2025

    Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano

    8 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.