• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 29 Ottobre
    Trending
    • Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente
    • Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile
    • Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio
    • Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare
    • Z!ng: l’evento di Var Group che mette al centro l’innovazione
    • Consorzio Dafne e Intesa rafforzano la collaborazione tecnologica
    • Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI
    • Sanità Privata e digitalizzazione: il 43% dei profili Google non è rivendicato
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»CNAO: accordo con il CRO di Aviano per sviluppo protonterapia

    CNAO: accordo con il CRO di Aviano per sviluppo protonterapia

    By Redazione BitMAT27 Maggio 20224 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli esperti di CNAO lavoreranno con il CRO all’installazione dell’acceleratore di protoni e alla protezione degli ambienti dalle radiazioni

    CNAO

    Il CNAO, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica e l’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO) di Aviano (PN) lavoreranno insieme allo sviluppo dell’impianto di protonterapia che sarà realizzato all’interno del Centro di Aviano e che consentirà l’impiego di fasci di protoni per il trattamento dei tumori.

    Gli esperti del CNAO collaboreranno con il CRO per fornire indicazioni e consulenza sugli aspetti legati alla “radioprotezione”, ovvero alla schermatura dalle radiazioni delle aree adiacenti all’impianto che produrrà i protoni e che saranno frequentate dagli addetti ai lavori e dai pazienti.

    La collaborazione nasce dall’esperienza maturata dal CNAO, che ha trattato oltre 4.000 pazienti con tumori non operabili e resistenti alla radioterapia tradizionale utilizzando fasci di protoni e ioni carbonio, particelle pesanti, che a differenza dei raggi X utilizzati in radioterapia, sono in grado di colpire le cellule tumorali con precisione ancora maggiore e minore impatto sui tessuti sani circostanti.

    CNAO è uno dei tre centri italiani, insieme a quelli di Trento e Catania, in grado di effettuare trattamenti con protoni, ed è l’unica struttura in Italia e tra le sole sei al mondo a potere utilizzare anche gli ioni carbonio, particelle ancora più pesanti e potenti, utilizzate per patologie tumorali complesse.

    Il CRO è il primo istituto oncologico pubblico ad aver optato per la protonterapia: l’iter di realizzazione è iniziato nel 2020 ed è in fase di progettazione esecutiva. L’IRCCS avianese è da decenni tra i centri più avanzati in Italia per la radioterapia con fotoni ed elettroni, disponendo di tecnologie innovative come Intensity Modulated Radiation Therapy (IMRT), Volumetric Modulated Arc Therapy (V-Mat), Tomoterapia, stereotassi cerebreale e corporea, nonché di Radioterapia intraoperatoria e Radioterapia metabolica. Le terapie con protoni e ioni carbonio rientrano già nelle cure coperte dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e sono attualmente in corso di rivalutazione per quanto concerne le sedi tumorali raccomandate.

    Sandro Rossi, direttore generale del CNAO: “L’accordo con il CRO di Aviano vuole essere il primo passo verso una collaborazione ancora più ampia tra i due Centri che possa estendersi anche alla ricerca tecnologica e clinica legata all’utilizzo delle nuove particelle in ambito oncologico, come i protoni. Il CNAO intende avviare la creazione di una rete di collaborazioni tra i centri nazionali che utilizzano questa metodica e proseguire il suo percorso di ricerca e sviluppo che vedrà come prossimi passi l’introduzione di una nuova sala per la protonterapia tecnologicamente più evoluta per trattare con ancora più precisione i tumori situati in organi in movimento e l’introduzione di nuove particelle come elio, ossigeno, litio e ferro”.

    Francesca Tosolini, direttore generale dell’IRCCS Centro di Riferimento Oncologico (CRO): “La protonterapia al CRO di Aviano è un’opportunità per il Paese, perché metterà a disposizione questa tecnologia all’avanguardia per un numero sempre maggiore di persone e non soltanto in Friuli Venezia Giulia. La consideriamo anche un’opportunità per la formazione dei nostri professionisti e ricercatori, soprattutto i più giovani. In questo senso, lo scambio di esperienze con CNAO ci permetterà di accrescere il bagaglio di conoscenze che metteremo a disposizione dei pazienti entro il 2025”.

    La radioprotezione

    L’utilizzo di particelle pesanti, come i protoni, per le terapie oncologiche, implica l’installazione nei luoghi di cura di acceleratori in grado di produrle. Questi dispositivi, che sono sicuri e tecnologicamente avanzati, richiedono particolari competenze finalizzate non solo al loro utilizzo ottimale a fini clinici, ma anche per consentire un’adeguata protezione per gli addetti ai lavori e per i pazienti dalle radiazioni che emettono. Gli esperti di CNAO collaboreranno con il CRO di Aviano proprio nella definizione di tutti gli aspetti necessari a schermare gli ambienti che ospiteranno l’acceleratore di protoni così da garantire la massima sicurezza al personale clinico e ai pazienti che si sottopongono alle terapie.

    La protonterapia è una forma avanzata di radioterapia che al posto dei raggi X utilizza fasci di protoni, particelle pesanti che colpiscono il bersaglio tumorale con precisione ancora più accurata e un maggiore risparmio dei tessuti sani. La protonterapia non sostituisce la radioterapia, ma è indicata nei casi in cui quest’ultima non risulta pienamente efficace e non si può procedere con la rimozione chirurgica vista la stretta vicinanza del tumore ai tessuti sani. Generalmente questo accade per i melanomi oculari, i tumori cerebrali, spinali e della base cranica e per il trattamento di neoplasie pediatriche. Sono anche in corso studi sul ruolo della protonterapia in tumori più comuni quali quelli di testa e collo, fegato, mammella e prostata.

    CNAO CRO di Aviano protonterapia
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Medtronic rivoluziona la diagnostica cardiologica con l’AI

    24 Ottobre 2025

    Neuralink cambia la vita di un veterano paralizzato

    16 Ottobre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Networking: il software al centro
    Modula: l’automazione che rivoluziona la logistica industriale
    La cybersecurity spinge il business
    L’AI è vietata in azienda?
    Il cloud introduce ulteriore complessità nella cybersecurity: focus sulle identità
    Più Letti

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025

    Sanità Digitale: obiettivi raggiunti e sfide da superare

    27 Ottobre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ancelia Teiacare: tecnologia e AI al servizio del paziente

    27 Ottobre 2025

    Terapia occupazionale: partecipazione, autonomia e futuro sostenibile

    27 Ottobre 2025

    Payback dispositivi medici: PMI chiedono tutela nella legge di Bilancio

    27 Ottobre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.