• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    sabato, 19 Luglio
    Trending
    • Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta
    • Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria
    • Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech
    • VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco
    • Dati Sanitari, Iardino: “Siano gestiti a livello centrale”
    • Research to Impact: dai laboratori universitari del Lazio nasce la medicina del futuro
    • L’ecografo LOGIQ Fortis di GE HealthCare scelto dal Reparto di Medicina Nucleare dell’Ospedale Galliera di Genova
    • AI e Distribuzione farmaceutica: il progetto ‘PHOENIX Pharma Italia-Profiter’ taglia i costi di oltre 900.000€/anno
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    Acuson Origin: l’ecografo incorpora l’AI con Siemens Healthineer

    By Redazione BitMAT21 Settembre 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Siemens Healthineers lancia un nuovo ecografo cardiovascolare basato sull’Intelligenza artificiale che porterà a una riduzione dei tempi nelle procedure di ecocardiografia diagnostica e a misurazioni automatiche accurate e riproducibili

    Acusion-Origin-Siemens Healthineers-analizzatori di ematologia
    Acusion-Origin-Siemens Healthineers-analizzatori di ematologia

    Si chiama “Acuson Origin” il nuovo ecografo cardiovascolare lanciato da Siemens Healthineers, che, dotato di funzioni di intelligenza artificiale, è in grado di migliorare le diagnosi e di aiutare i medici a eseguire in modo più efficiente le procedure cardiache mini-invasive. L’ecografo, presentato durante il meeting annuale della Società Europea di Cardiologia (ESC), si rivolge all’intero percorso di cura dei pazienti cardiovascolari, comprese le procedure diagnostiche, cardiache strutturali, di elettrofisiologia e pediatriche.

    L’ecografo Acuson Origin è stato progettato per ridurre al minimo il carico di lavoro cognitivo e per eseguire in modo ergonomico gli esami e le procedure cardiache al fine di una coerenza, riproducibilità ed efficienza diagnostica potenzialmente maggiori.

    Il numero e la complessità dei pazienti affetti da malattie cardiovascolari è infatti in rapida crescita in tutto il mondo. Si prevede, ad esempio, che l’insufficienza cardiaca aumenterà del 46% dal 2012 al 2030 e che gli interventi strutturali sul cuore arriveranno a un tasso annuo composto del 9,15%, grazie a nuove terapie per la chiusura dell’auricola atriale sinistra e a dispositivi progettati per trattare i pazienti con rigurgito tricuspidale.

    Per affrontare questi e altri casi diagnostici e interventistici, in un momento in cui persiste una forte carenza di clinici ed altri utilizzatori di ecografia, le istituzioni sanitarie hanno bisogno di nuovi potenti strumenti cardiovascolari.

    “Siemens Healthineers è impegnata a plasmare il futuro dell’imaging a ultrasuoni, mettendo a disposizione degli operatori sanitari gli strumenti più recenti e all’avanguardia”, ha dichiarato Ajay Gannerkote, presidente di Ultrasound, Siemens Healthineers. “L’Acuson Origin testimonia l’impegno costante del nostro Gruppo nel migliorare l’accuratezza diagnostica e l’assistenza ai pazienti e nel rivoluzionare il modo in cui affrontiamo l’imaging cardiovascolare”.

    L’innovazione che più contraddistingue l’ecografo Acuson Origin è che supporta una gamma di funzioni AI-powered per le misure, il riconoscimento della vista ecografica e di assistenza all’imaging. Queste funzioni AI si basano sulla ricca storia di innovazione dell’azienda in materia di Intelligenza Artificiale, che risale alla fine degli anni ’90, sul possesso di oltre 900 famiglie di brevetti e sul portafoglio di oltre 80 prodotti con elementi di AI.

    Le funzioni AI di Acuson Origin si basano sul più grande database di immagini cardiache al mondo e possono far risparmiare tempo all’utente nelle procedure di ecocardiografia diagnostica, fornendo misurazioni automatiche accurate e riproducibili. Più di 500 misurazioni AI su ecocardiografia transtoracica e transesofagea sono progettate per migliorare i flussi di lavoro cardiovascolari e ridurre la variabilità.

    Acuson Origin è leggero e facile da manovrare. La sua console ergonomica è progettata per richiedere meno movimenti ripetitivi e i comandi più utilizzati sono posizionati più vicino alla mano dell’utente.

    Acuson Origin ecografo cardiovascolare intelligenza artificiale (AI) Siemens Healthineers
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    CURAMI: nasce la prima piattaforma HR per la gestione del personale medico

    16 Luglio 2025

    ISS dà il via libera ai tessuti antimicrobici: nuova frontiera per la protezione in sanità

    15 Luglio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025

    VivoWatch 6 AERO: la smart band di ASUS che rileva pressione arteriosa ed ECG con un tocco

    17 Luglio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Ludopatia e tecnologia: gli strumenti digitali che nessuno racconta

    18 Luglio 2025

    Kiranet e Università Federico II insieme per l’innovazione sanitaria

    18 Luglio 2025

    Cube Labs in collaborazione con l’Istituto Nazionale di Tecnologia (IIT) costituisce una nuova start-up nel medtech

    17 Luglio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.