- Il gemello digitale trasforma la personalizzazione delle cure in realtà
- CDSS per ridurre gli errori e i tempi di diagnosi
- Centro Morrone: più efficienza con LAV.EL. Power
- Life Science: tra terapie digitali e Intelligenza Artificiale
- Normative UE: catalizzatore d’innovazione nelle sperimentazioni cliniche 2025
- Tumori: la rivoluzione arriva dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
- Vita Health assume: previsti 12 inserimenti
- XV Convegno Nazionale INBB: Cube Labs tra i protagonisti dell’evento
Browsing: Cura
Con SAP un nuovo progetto di co-innovazione per dare vita alla sala operatoria che in futuro entrerà a far parte dei nostri ospedali
Un progetto di connettività Wi-Fi realizzato per consentire al personale di interrogare il gestionale medicale attraverso dei carrelli connessi
La nuova business unit ha siglato un accordo per la distribuzione in esclusiva sul mercato italiano delle termocamere FEVERCAM
Il nuovo UPS MASTERYS GP4 HC di Socomec, progettato per garantire la continuità di servizio delle apparecchiature di imaging medicale, offre una gamma completa, affidabilità superiore, quadro di segnalazione e una fabbricazione rigorosa
Da oggi, 16 aprile, Alisa ha attivato un’iniziativa a disposizione di Pronto soccorso e pazienti con Malattie rare e rarissime
Il software di simulazione SIMULIA XFlow di Dassault Systèmes p utilizzato presso il più grande ospedale modulare costruito in Cina in soli 14 giorni per combattere l’epidemia di COVID-19
Synlab Cam Monza propone un servizio per restare vicini ai cittadini e garantire sostegno in caso di disagi e malattie: Dermatologia, Cardiologia, Scienze della Nutrizione, Ginecologia e Psicologia sono solo alcune delle Specialità per le quali è possibile prendere appuntamento
Annunciato da ESET un finanziamento per la produzione delle prime 100mila di un test diagnostico contro l’epidemia da COVID-19
Con la soluzione EN7-S02T Centro Computer rafforza l’offerta di apparati IoT con dispositivi dotati di piedistallo da posizionare in uffici, luoghi pubblici, scuole e stazioni di ingresso, per verificare la temperatura e/o la presenza della mascherina su ogni persona in transito
La startup PatchAi, che abbina l’Intelligenza Artificiale a sistemi medicali, sceglie Mazer, che ha sviluppato Laila, il chatbot di seconda generazione dal linguaggio umano, per accelerare lo sviluppo di una parte del suo progetto e per la nascita del primo triage virtuale che valuta le condizioni cliniche dei soggetti a rischio Covid -19
Grazie alla collaborazione tra Microsoft e INAIL, le strutture sanitarie italiane potranno avvalersi gratuitamente del Microsoft Healthcare Bot e rendere accessibile sul proprio portale un assistente digitale per l’autovalutazione dei sintomi del Coronavirus. Obiettivo: migliorare l’accesso all’informazione e la gestione delle richieste da parte del personale sanitario, per evitare intasamenti e rallentamenti nell’erogazione delle cure
Contro l’emergenza da Covid-19 anche l’Italia vuole più telemedicina. Ecco l’esempio del Servizio Sanitario Irlandese che in 4 giorni, grazie alla start-up Wellola, ha avviato il teleconsulto per assistere tutti i cittadini e proteggere i medici e pazienti dal contagio
Il collegamento è stato possibile grazie alla soluzione resa disponibile e installata in tempi brevissimi da Huawei e Retelit, che hanno fornito rispettivamente gli apparati di video-conferenza e la tecnologia Cloud che, tramite sistemi di archiviazione sicuri, consente l’accesso tempestivo ai dati e alle cartelle dei pazienti
Weerg e PressUP riforniscono gratuitamente ospedali e Protezione Civile e fanno un appello ai makers di tutta Italia: è il momento di fare rete
Database & Technology – Divisione SHRAIL – ha realizzato il software Simugens Infections per lo studio del contagio all’interno delle folle e la relativa valutazione di possibili soluzioni o mitigazioni al problema
3D Systems fa la propria parte per sopperire alla carenza di dispositivi medici e dispositivi di protezione individuale legata all’emergenza coronavirus
Analog Devices accelera la produzione delle sue tecnologie dedicate al settore medicale che possono aiutare a combattere il coronavirus
Per la prima volta aperto gratuitamente anche ai medici di base, Dottori.it presenta una nuova pagina per trovare gli ambulatori ancora aperti per le visite mediche specialistiche. Disponibili online i nuovi servizi di videoconsulto e chat medico-paziente
Con l’introduzione dell’ADPD4000/ADPD4001, molte delle sfide che i progettisti devono affrontare, lavorando su dispositivi wearable, protesi o sistemi di infusione per farmaci, sono state risolte
L’Assessore Regionale alla Sanità, Luigi Icardi: “L’epidemia si combatte anche con i dati”