• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Cura»Dompé farmaceutici più veloce con E4

    Dompé farmaceutici più veloce con E4

    By Redazione BitMAT6 Settembre 20234 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    E4 Computer Engineering mette Supercalcolo e High Performance Computing a servizio della drug discovery di Dompé farmaceutici

    Dompé Farmaceutici

    Dompé farmaceutici, specialista nel settore della ricerca e produzione di farmaci, ha scelto E4 Computer Engineering per la realizzazione di una piattaforma ad alte prestazioni. Obiettivo dichiarato: ridurre di un ordine di grandezza i tempi di rilascio dei farmaci.

    Ma andiamo con ordine. Già da tempo Dompé ha colto il potenziale della bioinformatica sviluppando Exscalate. Si tratta di una piattaforma di screening virtuale realizzata con il CINECA (Consorzio Interuniversitario per il Calcolo Automatico dell’Italia Nord Orientale) e il Politecnico di Milano e attualmente una delle più potenti piattaforme di supercalcolo e intelligenza artificiale al mondo. E4 ha supportato Dompé nell’evoluzione della piattaforma, contribuendo a creare un sistema di calcolo ad altissime prestazioni, in grado di simulare le reazioni di trilioni di molecole selezionate da reagenti reali e descritte su più dimensioni. Su queste vengono operate tutte le possibili combinazioni chimiche, identificando le strutture e il componente funzionale così da memorizzare stabilmente tutte le caratteristiche all’interno del database.

    Dompé farmaceutici verso infinite possibilità

    Il tutto viene reso possibile operando all’interno di uno spazio chimico (TCS, Tangible Chemical Space) che consente la manipolazione e il confronto dei dati raccolti costantemente. Quando in una fase successiva si andrà a cercare una specifica molecola perché ritenuta potenzialmente efficace rispetto a una determinata malattia, si potrà individuare direttamente il gruppo funzionale su cui lavorare. Si possono così trovare sia dei composti completamente nuovi, sia verificare se una molecola già esistente abbia la capacità terapeutica su malattie diverse rispetto a quelle per cui attualmente viene utilizzata.

    Oggi è infatti molto importante rilevare il possibile riposizionamento dei farmaci rispetto al target terapeutico originale. Un esempio concreto riguarda il Covid, che oltre a essere oggetto di ricerca diretta per nuovi farmaci specifici, ha visto anche l’efficacia di medicine già esistenti che sono state inserite in un protocollo di cura. Questo perché capaci di aggredirlo, nonostante fossero state inizialmente prodotte per patologie diverse.

    Gestire in agilità il processo di drug discovery

    Dompè Farmaceutici“La sfida che Dompé si è trovata ad affrontare riguardava la costruzione di un sistema in grado di gestire agilmente le enormi quantità di informazioni indispensabili a rendere efficace il processo di drug discovery”, spiega Anna Fava, Senior Software Engineer di Dompé farmaceutici. “L’obiettivo finale era garantire risultati rapidi in una libreria di trilioni di potenziali strutture chimiche. I database tradizionali non erano in grado di fornire risposte valide in termini di dimensioni, prestazioni e requisiti. Abbiamo perciò deciso di creare in-house una piattaforma dedicata con il supporto di E4 Computer Engineering, raggiungendo risultati ad oggi all’avanguardia”.

    Quando Dompé ha avuto la necessità di potenziare la propria piattaforma Exscalate ha avviato – insieme agli specialisti di E4 Computer Engineering – una fase di studio, durata circa due anni, prima che la nuova versione di TCS (Tangible Chemical Space) andasse in produzione. La capacità di calcolo della nuova piattaforma ha pochi eguali sul mercato. Abbinato al sistema di docking molecolare LiGen permette di testare trilioni di molecole rispetto a reagenti specifici e studiarne le reazioni. Da questa fase di sperimentazione in silico è possibile ottenere grandi quantità di informazioni strutturate che consentono di orientare i passaggi successivi della ricerca, rendendoli molto più rapidi. Il processo completo per il rilascio di un nuovo farmaco grazie a E4 Computer Engineering è accelerato così dell’80%

    L’orgoglio (giustificato) di E4

    “L’HPC trova una delle sue applicazioni più significative nel campo della ricerca medica, per la sua capacità di offrire prestazioni costantemente elevate. Quando si parla di farmaci, i vantaggi che può contribuire a raggiungere sono davvero sotto gli occhi di tutti”, aggiunge Cosimo Gianfreda, CEO di E4. “Da tempo collaboriamo con Dompé, ed è motivo di particolare orgoglio per noi aver supportato in questo progetto di particolare valore un’azienda che rappresenta un’eccellenza italiana assoluta nel campo della ricerca, a migliorare drasticamente le sue performance a beneficio di tutti.”

    bioinformatica Dompé farmaceutici drug discovery E4 E4 Computer Engineering Exscalate
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025

    Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo

    7 Maggio 2025

    PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso

    6 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.