• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    domenica, 11 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Con WelCARe l’Asst Spedali Civili di Brescia vince il Premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    Con WelCARe l’Asst Spedali Civili di Brescia vince il Premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità”

    By Redazione BitMAT22 Maggio 20233 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    WelCARe, piattaforma digitale di medicina collaborativa per la gestione delle terapie CAR-T, consente di condividere con un team di specialisti i dati clinici del paziente, per una maggiore equità di accesso e qualità delle cure

    Consegna Premio Fiaso-piattaforma WelCARe

    La Asst Spedali Civili di Brescia si aggiudica il Premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità” 2023. La consegna del riconoscimento si deve al progetto WelCARe, una piattaforma digitale di medicina collaborativa per la gestione delle terapie CAR-T, la forma più avanzata di immunoterapia cellulare in grado di curare diversi tipi di leucemie, linfomi e tumori.

    La piattaforma WelCARe consente di acquisire e condividere in tempo reale, con gli specialisti del CAR-team del Centro Hub ma anche con i colleghi del Centro periferico, la documentazione clinica del potenziale paziente per discutere e decidere in modo collegiale la sua idoneità al trattamento. Oggi le terapie risultano più limitate rispetto ai pazienti candidabili per il trattamento, circa 500 all’anno: possono essere erogate solo da 29 Centri Hub in tutta Italia, accreditati da Ministero della Salute, Aifa e Regioni.

    WelCARe permette inoltre ai Centri periferici di seguire, in condivisione con i Centri Hub, i propri pazienti nel follow-up, evitando così lunghe permanenze ai pazienti negli Hub e la possibilità di accelerare i tempi di decorso a domicilio, oltre a facilitare il coinvolgimento e la formazione dei caregiver. Il risultato è una maggiore equità di accesso e qualità delle cure indipendentemente dal luogo in cui risiedono i pazienti, riducendo tempi, rischi, spostamenti e costi.

    La piattaforma digitale WelCARe viene oggi utilizzata da più di 150 ematologi e altri specialisti di più di 100 Centri di oncoematologia distribuiti su tutto il territorio nazionale: una vera e propria comunità medica digitale per la gestione delle terapie CAR-T.

    Punti di forza e sviluppi futuri di WelCARe

    L’utilità della piattaforma WelCare CAR-T è stata riconosciuta a livello istituzionale, ricevendo l’endorsement di reti ospedaliere e oncologiche in Lombardia, Sicilia, Toscana, Puglia, Calabria, Lazio e Campania, che la stanno utilizzando in maniera ricorrente per fare rete, favorire l’approccio multicentrico e multidisciplinare al paziente e promuovere la creazione di database e registri di patologia unificati e fruibili, tutti obiettivi in linea con la Missione 6 del PNRR.

    WelCARe è inoltre in grado di raccogliere un importante volume di dati che permetterà la valutazione sul campo di queste terapie altamente innovative, dando un ulteriore impulso alla ricerca.

    La piattaforma si presta a essere adottata come strumento regionale di teleconsulto non solo per le terapie CAR-T, ma anche per altre patologie.

    “L’orgoglio per il riconoscimento ricevuto dalla nostra ASST si unisce alla consapevolezza di aver sviluppato uno strumento utile agli specialisti per fare rete e lavorare in team, fondamentale per condividere, confrontarsi e costruire un percorso di cura su misura per ogni paziente – dichiara Massimo Lombardo, Direttore generale della ASST Spedali Civili di Brescia -. La piattaforma digitale WelCARe, in grado di trasmettere in tempo reale tutte le informazioni necessarie per la cura del paziente, rappresenta un traguardo importante in termini di equità di accesso, di tempi e di qualità delle cure”.

    “Il progetto della Asst Spedali Civili di Brescia mette in evidenza come i temi della circolarità delle informazioni, della integrazione delle reti operative ed informative tra le diverse organizzazioni sanitarie costituiscano un elemento fondante del valore della cooperazione quale fattore critico di successo promosso da Fiaso per consentire sostenibilità della innovazione e offrire ai pazienti percorsi di cura equi ed accessibili”, dichiara Chiara Serpieri, Coordinatrice Fiaso Piemonte, che ha consegnato il Premio.

     

    Asst Spedali Civili di Brescia Premio Fiaso “Innovazione digitale in sanità” 2023 WelCARe
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.