• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Incontri»Cardiologia digitale, innovazioni ed esperienza pandemica: se ne parla al “San Camillo Cuore”

    Cardiologia digitale, innovazioni ed esperienza pandemica: se ne parla al “San Camillo Cuore”

    By Redazione BitMAT1 Dicembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In occasione della tre giorni del primo congresso internazionale a Roma con gli esperti del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, spazio a temi di sanità digitale

    san camillo cuore

    L’evoluzione dei bisogni di salute e la risposta nella pratica clinica quotidiana in cardiologia: questo l’argomento alla base del primo congresso internazionale “San Camillo Cuore” – in programma dal 2 al 4 dicembre a Roma e fruibile anche online – che vede la partecipazione e il confronto degli esperti del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini, punto di eccellenza e riferimento della cardiochirurgia per il territorio nazionale e non solo.

    Nel campo della cardiologia degli ultimi decenni, il mutamento del quadro epidemiologico a favore delle malattie cronico-degenerative e l’invecchiamento della popolazione hanno determinato un’evoluzione dei bisogni di salute dei pazienti ed è importante conoscere le nuove necessità da tenere in considerazione, anticipando il più possibile le evoluzioni del prossimo futuro. Parlando di presente e di quel che verrà, in cardiologia come in qualsiasi altro campo della medicina, non si può affrontare l’argomentazione senza evidenziare il ruolo che la sanità digitale ha in questa evoluzione, analizzando le opportunità che una maggiore applicazione delle innovazioni può generare. Due sessioni saranno dedicate al tema, con interventi precisi ed esaudienti di esperti dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini su imaging integrato nelle cardiomiopatie e nelle procedure interventistiche, ausilio delle nuove tecnologie ecocardiografie nelle valvulopatie, nella prima parte, mentre nella seconda si affronterà l’importanza della televisita e del teleconsulto, traendo gli insegnamenti dall’esperienza pandemica, ma anche di monitoraggio da remoto del paziente con scompenso, di teleriabilitazione, delle prospettive di utilizzo dell’intelligenza artificiale nei principali setting  clinici cardiologici, di progetti di telemedicina già in atto.

    Il convegno – con il patrocinio di ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri – si propone di presentare aggiornamenti riguardo le problematiche più comuni della cardiologia, dalle cliniche e interventistiche a quelle organizzative, al fine di fornire i giusti strumenti nella pratica clinica quotidiana per favorire l’integrazione multidisciplinare, multi professionale e il percorso ospedale-territorio, per una gestione olistica dell’utente/paziente che esprime un bisogno di salute.

    “L’impatto epidemiologico delle forme di cardiopatia acute, come Sindromi coronariche, scompenso cardiaco e fibrillazione atriale, determinano necessità di ricoveri ospedalieri e costi elevati – sottolinea il Prof. Domenico Gabrielli, Direttore della UOC di Cardiologia e presidente del congresso assieme al Prof. Francesco Musumeci, Direttore del Dipartimento promotore del Convegno e Direttore della UOC di Cardiochirurgia. Il progresso tecnologico, anche in questo campo, ha svolto e continuerà a svolgere un ruolo importante nel plasmare la futura pratica clinica: il clinico si deve dunque muovere ben conoscendo le possibilità diagnostiche e terapeutiche della cardiologia moderna, avendo bene a mente di dover procedere con la necessaria appropriatezza nel percorso diagnostico-terapeutico, sia per migliorare gli outcome della popolazione che per contenere i costi inutili, onde liberare risorse per l’assistenza”. È noto infatti il gap esistente tra le evidenze derivate dagli studi clinici e le difficoltà di gestione clinica incontrate nella pratica quotidiana.
    “Gli argomenti che saranno sviluppati durante il convegno sono stati accuratamente scelti per la loro importanza scientifica e clinica – continua il Prof. Gabrielli – così che i risultati scientifici del congresso si possano poi applicare nel quotidiano a beneficio dei pazienti. Largo spazio sarà dedicato anche alle reti per le emergenze cardiologiche tempo-dipendenti alla luce della esperienza pandemica, con il coinvolgimento delle più importanti reti di professionisti e i responsabili organizzativi”.

    La parte cardiochirurgica troverà particolare risalto nella lettura inaugurale dell’intervento Il futuro della cardiochirurgia. Innovazione fra valutazione critica ed etica del Prof. Francesco Musumeci, Presidente Onorario del Congresso, che tratta i temi della evoluzione tecnica compatibili con l’etica professionale.

    Il progetto formativo è stato accolto con entusiasmo dal Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera San Camillo-Forlanini, Dott. Narciso Mostarda, che parteciperà attivamente all’evento, fruibile sia in presenza che da remoto (per le ovvie limitazioni dettate dalla necessità di contenere la pandemia) così da ampliare il più possibile la platea dei discenti, stante l’elevato livello scientifico del convegno che vede coinvolti tutti gli appartenenti al dipartimento e la Faculty numerosa e di altissimo livello.

    “Sono certo che il successo di un evento scientifico di tale livello porterà dei favorevoli risultati nella pratica clinica quotidiana a favore dei pazienti cardiopatici – conclude Gabrielli – ridando slancio a tutta l’attività clinica e di ricerca del San Camillo e non solo”.

    Nei tre giorni del primo congresso “San Camillo Cuore” – che si terrà in forma ibrida, in streaming e in presenza a Roma presso lo Spazio Field in Via Merulana 248 (solo 100 posti) –  gli esperti del Dipartimento Toraco-Cardio-Vascolare dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini si confronteranno inoltre sulla condivisione di casi applicativi, quali quello anomalo di una pericardite recidivante o quello sospetto di ipertrofia ventricolare a sinistra, di gestione dell’aderenza terapeutica nel paziente politrattato e di necessità di nuove strategie farmacologiche in prevenzione secondaria. Spazio verrà dato alle nuove opportunità terapeutiche nel cardiopatico anziano, come l’indicazione e gestione del Sacubitril/Valsartan nello scompenso cardiaco, e si farà il punto sulle ipercolesterolemie. Presenti in programma anche workshop cardionursing, dedicati alla gestione di paziente con scompenso cardiaco, paziente critico in terapia intensiva e paziente con sindrome coronarica acuta.

    cardiochirurgia sanità digitale “San Camillo Cuore”
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Sanità digitale: cure personalizzate e comunicazione medico-paziente migliore

    8 Aprile 2025

    ANTHEM: a Catania il secondo meeting scientifico

    27 Marzo 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.