• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Tele-riabilitazione robotica domiciliare: Heaxel con FDG e UCBM

    Tele-riabilitazione robotica domiciliare: Heaxel con FDG e UCBM

    By Redazione BitMAT9 Settembre 20214 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Avviato uno studio sperimentale finanziato da Lazio Innova che permetterà ai pazienti con esiti di ictus di ricevere terapia robotica riabilitativa direttamente presso il proprio domicilio

    Tele-riabilitazione robotica domiciliare

    Avviata con successo la collaborazione tra Fondazione Don Gnocchi (FDG), Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) ed Heaxel per la qualificazione della prima piattaforma per la teleriabilitazione domiciliare di pazienti con esiti di ictus tramite il sistema robotico intelligente icone.

    Lo studio sperimentale, inserito nell’ambito della Smart Specialisation Strategy Regionale (S3 – Biorobotica per la riabilitazione) per la business & life continuity e co-finanziato dall’Unione Europea tramite Lazio Innova, intende consentire a coloro che vivono una situazione di fragilità di ricevere terapia robotica riabilitativa direttamente presso il proprio domicilio in maniera sicura, efficace e stimolante grazie alla supervisione dei propri familiari (caregiver, in presenza), al controllo degli specialisti della riabilitazione (da remoto, grazie a device mobili) e all’ausilio dei dati raccolti in tempo reale da un set di sensori.

    Un progetto che premia la complementarietà e le collaborazioni positive tra le varie realtà dell’equipe al fine di superare alcuni dei limiti imposti dalla pandemia in corso.

    “La situazione che abbiamo vissuto ha di fatto impedito a molti pazienti cronici di svolgere fisioterapia in struttura per quasi un anno. Se avessimo potuto disporre di una piattaforma come questa, cruciale per superare i limiti del distanziamento sociale, molti non avrebbero registrato una perdita sensibile dei risultati ottenuti. Chi non dispone di un arto funzionale dovrebbe sempre continuare la riabilitazione per mantenere la mobilità dell’arto perché l’attività di mantenimento è importante tanto quanto quella del recupero” – ha commentato la dottoressa Irene Aprile, Medico Responsabile del Centro S. Maria della Provvidenza e Direttore del Dipartimento di Riabilitazione Neuromotoria della Fondazione Don Carlo Gnocchi. 

    Lo studio ha previsto il coinvolgimento di una ventina di pazienti in un periodo complessivo di 6 mesi.

    Il setting prevede, da una parte, la somministrazione della terapia tramite il robot icone sviluppato da Heaxel e, dall’altra, l’integrazione di dispositivi mobili (tablet e smartphone) al fine di consentire al terapista FDG di visualizzare in tempo reale le prestazioni dei pazienti come fosse in presenza e correggerli qualora opportuno. Completano il quadro la sensoristica integrata di icone e il kit di sensori indossabili predisposto da UCBM (dai sensori di monitoraggio dei parametri fisiologici, quali battito cardiaco, frequenza respiratoria, e impedenza galvanica fino ai sensori magneto-inerziali per il monitoraggio della cinematica articolare durante l’esercizio riabilitativo). Un setting che permetterà all’equipe multi-disciplinare di selezionare il protocollo ottimale per il tele-consulto e la tele-riabilitazione da effettuare, a regime, con il solo robot riabilitativo icone senza la supervisione da remoto.

    “Tutti i dati delle sessioni di terapia vengono quindi raccolti su cloud: in tempo reale quelli dei sensori integrati in icone e a inizio e a fine trattamento quelli acquisiti dai sensori indossabili – ha aggiunto la prof. ssa Loredana Zollo di UCBM– Questi, unitamente al feedback visivo del terapista, consentono di valutare in maniera oggettiva lo stato fisiologico e le prestazioni motorie del paziente, di modulare il trattamento riabilitativo e di adattare sempre più il robot al paziente che può, in ogni momento, comunicare eventuali difficoltà o affaticamento nello svolgimento della terapia”. 

    Un setting sperimentale innovativo a cui icone, più di altri strumenti, si presta molto bene poiché progettato appositamente per trattamenti riabilitativi a domicilio non solo in modalità sincrona, come si è soliti fare in struttura, ma anche asincrona. Anche quando il terapista non dovesse presiedere a tutte le sedute, il paziente potrà infatti fruire comunque del programma stabilito dallo specialista e della supervisione del caregiver.

    Il robot icone, trasportabile e compatto, all-in-one e plug-and-play, consente infatti un contatto fisico limitato e può essere utilizzato da pazienti che presentino un deficit motorio dell’arto superiore, una spasticità non grave e che siano in grado di interagire col robot mentre a video vengono illustrati i movimenti da svolgere sotto forma di giochi interattivi (exergames, exercise + videogames).

    “Lo studio rappresenta in ottica futura una grande opportunità per la terapia domiciliare con assistenza a distanza e apre la strada a un accesso più paritario a questo tipo di prestazioni – ha commentato Filippo Lorenzi, CEO di Heaxel – Basti pensare alle difficoltà che può incontrare un paziente che risiede in un piccolo paesino di provincia, lontano dai principali centri medici, così come chi vive in una città come la Roma metropolitana, dove gli spostamenti richiedono molto tempo. L’ingresso del robot nelle case dei pazienti rappresenta un cambiamento davvero significativo poiché in futuro tutti avranno la possibilità di usufruire di trattamenti di questo tipo superando le diseguaglianze tra le diverse regioni e aree geografiche”. 

    Tele-riabilitazione robotica domiciliare
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    mySMART Diary per una gestione semplificata dei DCA

    12 Marzo 2025

    La magnetoterapia e la riabilitazione domiciliare

    21 Gennaio 2025

    Osteopatia neonatale e osteopatia pediatrica: per quali problematiche risultano utili?

    27 Settembre 2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.