• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    venerdì, 9 Maggio
    Trending
    • Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…
    • Pelle: 5 consigli per mantenerla sana
    • Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian
    • Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito
    • Maugeri si dota di una piattaforma integrata in rete tra gli Istituti del Gruppo
    • ECM: i professionisti chiedono formazione flessibile e pratica
    • Ospedali più smart con l’IA: al via la call europea per innovare la sanità ospedaliera
    • PS Tracker: sei mesi di successo per l’app dedicata al Pronto Soccorso
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Riabilitazione»Riabilitazione mielolesi, un innovativo tapis roulant al CTO per tornare a camminare

    Riabilitazione mielolesi, un innovativo tapis roulant al CTO per tornare a camminare

    By Laura Del Rosario2 Luglio 20213 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Il Treadmill HP Cosmos Airwalk viene utilizzato nei percorsi di riabilitazione dei pazienti medullolesi

    riabilitazione mielolesi

    “Il paziente, non da molto, è tornato a deambulare, nonostante la lesione spinale, grazie sì a tanta fortuna, ma anche alla costanza e all’impegno di tutti gli operatori sanitari che si occupano dei percorsi di riabilitazione dei pazienti mielolesi”. Comincia con questo commento la ‘passeggiata’ di Michele sul nuovo Treadmill HP Cosmos Airwalk: un innovativo tapis roulant installato nel reparto mielolesi dell’ASST Gaetano Pini-CTO, allo scopo di offrire ai pazienti un percorso di cura sempre più efficace. Lo strumento si distingue in quanto è dotato di un dispositivo di supporto del peso corporeo e protezione anti-caduta che permette di svolgere il trattamento riabilitativo in sicurezza.

    “L’apparecchiatura – spiega il dott. Antonello Caserta, Direttore della UOC Riabilitazione Mielolesi al Presidio CTO – possiede anche un sistema di analisi del passo che, tramite delle telecamere e dei rilevatori di movimento collegati al computer, registra i parametri relativi alle fasi del passo ottenendo una rilevazione in tempo reale dello schema motorio del paziente durante il cammino”. Grazie al sistema di feedback è possibile quindi allenare il cammino e analizzare l’andamento del programma riabilitativo stesso nel corso del tempo tramite test specifici presenti nel sistema di analisi del computer collegato al Treadmill.

    Il macchinario è stato installato in uno degli spazi adibiti a palestra all’interno del reparto mielolesi, interamente rinnovato nel 2020, nonostante la pandemia: gli spazi sono più ampi e funzionali alle esigenze dei pazienti in carrozzina, nonché più confortevoli e colorati, le stanze sono dotate di impianti di domotica e altre tecnologie per agevolare la movimentazione dei pazienti. La ristrutturazione ha riguardato anche la vasca riabilitativa che è stata dotata di un sollevatore a soffitto per consentire l’immersione del paziente in carrozzina . “È molto importante per i nostri pazienti, che trascorrono in reparto lunghi mesi tra gli interventi, la riabilitazione e la terapia occupazionale essere accolti in spazi adeguati alle loro esigenze – spiega il dott. Antonello Caserta –. Per questo abbiamo scelto di coinvolgere anche il personale sanitario nella progettazione dei nuovi spazi perché chi lavora in questo reparto è altamente qualificato e ben conosce le esigenze dei pazienti mielolesi”.

    “Questo strumento che facilitare la ripresa del cammino è solo una delle tecnologie di alta gamma di cui l’ASST Gaetano Pini-CTO dispone che, insieme alle altissime professionalità presenti di medici, tecnici di riabilitazione e infermieri, rendono il presidio CTO un ambiente prezioso nel contesto di Milano per il recupero funzionale delle lesioni del midollo” aggiunge la dott.ssa Paola Giuliani, Direttore Sanitario dell’ASST Gaetano Pini-CTO. Tra le innovazioni presenti in reparto c’è appunto il Treadmill: “Attualmente viene utilizzato principalmente su pazienti con lesione midollare incompleta – spiega il dott. Caserta –, mentre altre applicazioni sono in valutazione in relazione al livello di lesione e alle condizioni cliniche globali. L’utilizzo dello strumento resta comunque utile sia quando le condizioni cliniche del paziente consentono la stazione eretta sia, in una fase più avanzata, per perfezionare lo schema del passo. Può essere utilizzato anche da pazienti bambini per cui il sistema prevede un adattamento delle grafiche in stile videogioco”, conclude il dott. Caserta.

    riabilitazione mielolesi
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    mySMART Diary per una gestione semplificata dei DCA

    12 Marzo 2025

    La magnetoterapia e la riabilitazione domiciliare

    21 Gennaio 2025

    Osteopatia neonatale e osteopatia pediatrica: per quali problematiche risultano utili?

    27 Settembre 2024
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Transizione 5.0: vuoi il 45% sui software?
    Stormshield: Zero Trust pilastro della security aziendale
    RENTRI: regole pratiche per uscirne vivi
    Vertiv: come evolve il mondo dei data center
    2VS1 incontra GCI: focus sulle competenze
    Più Letti

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025

    Comfort, design e sostenibilità: quando la tecnologia incontra le persone, il caso di Tauanito

    8 Maggio 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Mamme e gestione della salute dei figli: Paese che vai…

    9 Maggio 2025

    Pelle: 5 consigli per mantenerla sana

    8 Maggio 2025

    Cup Solidale è entrato ufficialmente nel Gruppo Covisian

    8 Maggio 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.