• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    martedì, 2 Settembre
    Trending
    • “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina
    • Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh
    • IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale
    • Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute
    • Payback dispositivi medici: approvata riduzione al 25%, ma non basta
    • 3D Systems verso nuove frontiere della medicina rigenerativa
    • ZenVet: boom di cure veterinarie a domicilio (+65%)
    • La Smart Ambulance rivoluziona la medicina d’emergenza
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»Tendenze»Sanità sempre più nel mirino del cybercrime

    Sanità sempre più nel mirino del cybercrime

    By parnoldi30 Maggio 20252 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    In tale scenario può essere strategico un approccio “as-a-Service”, fornito da un partner affidabile e dotato di competenze specifiche

    Cristina Mariano, Country Manager di Advens Italia
    Cristina Mariano, Country Manager di Advens Italia

    L’aumento degli attacchi informatici al settore sanitario, evidenziato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN), sottolinea la presenza di diverse vulnerabilità all’interno di un servizio sotto molti aspetti critico. La sanità digitale, con la sua crescente dipendenza da sistemi interconnessi e la sensibilità dei dati trattati, è diventata un settore di marcato interesse per i cybercriminali come evidenziato anche nel nostro Cyber Threat Landscape Report, che conferma essere uno dei più colpiti in Europa. Ospedali e strutture sanitarie che non possono permettersi interruzioni operative rendendoli più inclini a pagare riscatti e, di conseguenza, obiettivi privilegiati per gli hacker. In tale contesto, l’adozione di una strategia di cybersecurity proattiva e fondata su una comprensione approfondita delle vulnerabilità specifiche del settore risulta fondamentale.

    Tuttavia, l’implementazione di un adeguato programma di protezione, proporzionato ai rischi, spesso incontra ostacoli derivanti da risorse finanziarie limitate, sistemi IT eterogenei e talvolta obsoleti, e una carenza di professionisti specializzati.

    In tale scenario può essere strategico un approccio “as-a-Service”, fornito da un partner affidabile e dotato di competenze specifiche.  In questo modo, le aziende del settore healthcare sono libere di concentrarsi sulle loro attività principali e su operazioni ad alto valore. Gli investimenti possono essere gestiti in modo graduale, rispondendo a necessità specifiche e ottimizzando man mano la postura. In questo senso, rivestono particolare valore servizi di sicurezza operativa gestita come SOC ed XDR, di governance, rischio e conformità (GRC), red teaming e auditing, che permettono alle organizzazioni sanitarie di migliorare il loro livello di protezione, rispettando le normative del settore e soprattutto garantendo a operatori e pazienti un’operatività costante e sicura.

    A cura di Cristina Mariano, Country Manager di Advens Italia

    Advens Italia cybersecurity
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    ExpertBook P5, il notebook con l’AI integrata
    La tua fabbrica è resiliente?
    Legrand Data Center al Data Center Nation per parlare del data center del futuro!
    Snom: focus su tecnologia e partner
    Cumulabilità Transizione 5.0 e ZES: i vantaggi del Litio
    Più Letti

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025

    Giocare ai videogiochi: consigli per preservare la propria salute

    11 Agosto 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    “AI Meets Medicine”: l’Hackathon di Elty che unisce tecnologia e medicina

    2 Settembre 2025

    Engineering: finanziamento IPCEI da 64 milioni per lo sviluppo di Opoh

    25 Agosto 2025

    IQVIA e Veeva: partnership a lungo termine in ambito clinico e commerciale

    25 Agosto 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.