• BitMAT
  • BitMATv
  • Top Trade
  • Linea EDP
  • Itis Magazine
  • Industry 5.0
  • Sanità Digitale
  • ReStart in Green
  • Speciale Sicurezza
  • Contattaci
Close Menu
Sanità DigitaleSanità Digitale
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    mercoledì, 12 Novembre
    Trending
    • Alzheimer: verso una nuova governance
    • FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana
    • Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta
    • ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia
    • L’AI guida la trasformazione digitale della sanità italiana
    • Forum Sanità Futura: un impegno per rafforzare l’integrazione di sistema
    • XR: un bando da 640.000 euro aperto per selezionare esperti a supporto dello sviluppo di questo tipo di soluzioni
    • Vita Health porta il medico in app: assistenza gratuita 24/7
    Facebook X (Twitter) LinkedIn Instagram Vimeo RSS
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    • Home
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Sanità DigitaleSanità Digitale
    Sei qui:Home»In Evidenza»L’AI al centro di una sanità connessa

    L’AI al centro di una sanità connessa

    By Redazione BitMAT7 Ottobre 20253 Mins Read
    Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Gli esperti di HPE analizzano il ruolo chiave delle reti moderne e intelligenti per andare oltre la semplice efficienza IT, snellire i flussi di lavoro clinico e migliorare così prestazioni e cure mediche

    AI-NTT Data--Insight Engine -philips-memoria-intelligenza artificiale-ia-ai-AI Labs
    Foto di Gerd Altmann da Pixabay

    Oggi il settore sanitario si trova ad affrontare una pressione sempre maggiore causata dall’aumento dei costi e da inefficienze operative, condizioni che rendono imprescindibile l’ammodernamento delle infrastrutture IT. La qualità e la continuità assistenziale, infatti, dipendono in larga parte da un’architettura informatica robusta e sicura, in grado di operare ad alte prestazioni. Tuttavia, l’esigenza di rinnovamento si scontra spesso con la complessità dei sistemi legacy, che faticano a soddisfare le crescenti richieste di elaborazione dati, interoperabilità e analisi avanzata.

    Trasformare la sanità con un’infrastruttura IT AI nativa

    In questo contesto, l’adozione di piattaforme di nuova generazione progettate appositamente per l’intelligenza artificiale costituisce un fattore chiave per l’evoluzione strategica di questo settore. In particolare, l’infrastruttura e le tecnologie di networking AI native offrono alle aziende sanitarie l’opportunità di superare le sfide attuali, apportando alcuni vantaggi fondamentali, tra cui:

    • Rivoluzionare l’assistenza ai pazienti. Le piattaforme di networking AI native consentono alle aziende sanitarie di analizzare enormi set di dati, supportando così le applicazioni di AI e machine learning utilizzate per ottimizzare la diagnostica e sostenere l’assistenza predittiva. Inoltre, infrastrutture moderne contribuiscono a garantire l’affidabilità del sistema, riducendo i tempi di inattività per assicurare che le esigenze degli ambienti sanitari e clinici siano soddisfatte e migliorando così le cure prestate ai pazienti nonché la loro esperienza complessiva.
    • Ottimizzare l’efficienza del personale. Dando priorità all’interoperabilità scalabile e a un design incentrato sull’utente, le piattaforme di networking AI native supportano i processi decisionali del personale sanitario e agevolano le attività amministrative. Questo crea un ambiente di lavoro più efficiente, garantendo una comunicazione fluida tra i diversi sistemi IT e abilitando operazioni basate sull’AI e sugli insight (AIOps).
    • Migliorare l’efficienza dei costi. Ammodernare l’infrastruttura informatica con piattaforme di networking AI native aiuta a diminuire i costosi downtime e ad accompagnare le aziende sanitarie verso la sostituzione dei sistemi legacy inefficienti. La capacità di queste piattaforme di adattarsi agli ingenti carichi di lavoro consente l’ottimizzazione dell’uso delle risorse e, migliorando l’efficienza del personale, assicura che gli investimenti tecnologici si traducano in valore duraturo.

    Un ecosistema efficiente per migliorare la vita delle persone

    “Ammodernare l’infrastruttura IT in ambito sanitario non significa solo rafforzare l’operatività e adattarsi alla crescita della domanda, ma vuol dire migliorare la vita delle persone”, afferma Edoardo Accenti, Country Manager di HPE Networking Italia. “Una rete AI nativa affidabile può garantire che i pazienti ricevano cure tempestive ininterrottamente, migliorare i flussi di lavoro ospedalieri e consentire maggiori risparmi sui costi per l’intera organizzazione”.

    Ogni malfunzionamento del sistema ha una conseguenza concreta: ad esempio, un momento di inattività dei sistemi potrebbe fare la differenza tra la vita e la morte per un paziente in condizioni critiche che necessita di cure immediate.

    Le aziende sanitarie che sapranno cogliere il potenziale di questa trasformazione guidata dall’AI non solo miglioreranno le prestazioni offerte ai pazienti, ma potranno anche posizionarsi come punti di riferimento del settore.

    HPE
    Share. Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp Telegram Reddit Email

    Correlati

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025
    Newsletter

    Iscriviti alla Newsletter per ricevere gli aggiornamenti dai portali di BitMAT Edizioni.

    BitMATv – I video di BitMAT
    Non c’è produzione senza pianificazione
    Cybersecurity, tra nuove minacce e intelligenza artificiale: la visione di GCI SI
    Jabra: innovazione audio e video per la collaborazione del futuro
    Dynatrace Innovate Roadshow 2025: l’intelligenza artificiale che anticipa il futuro del software
    Networking: il software al centro
    Più Letti

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025

    ASST Melegnano e Martesana migra a Microsoft 365 con SB Italia

    11 Novembre 2025
    Chi Siamo
    Chi Siamo

    BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell'lnformation & Communication Technology.

    Facebook X (Twitter) Instagram Vimeo LinkedIn RSS
    NAVIGAZIONE
    • Cura
    • Tendenze
    • Riabilitazione
    • No Limits
    • Incontri
    Ultime

    Alzheimer: verso una nuova governance

    12 Novembre 2025

    FRITZ! al servizio dell’emergenza con Croce Rossa Italiana

    11 Novembre 2025

    Medici di medicina generale in affanno: la digitalizzazione è la risposta

    11 Novembre 2025
    • Contattaci
    • Cookies Policy
    • Privacy Policy
    • Redazione
    © 2012 - 2025 BitMAT Edizioni - P.Iva 09091900960 - tutti i diritti riservati Iscrizione al tribunale di Milano n° 295 del 28-11-2018 Testata giornalistica iscritta al ROC

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.